Questa barca super-aerodinamica riesce a volare sull'acqua a 100 km/h


Volare sull'acqua a 100 chilometri orari: avete idea di che sensazione si possa provare? Se vi sembra una situazione irreale, quasi impossibile, sappiate che presto potrebbe non essere così. Il motivo è il mezzo presentato dalla startup francese A2V, un veicolo super-futuristico che sarebbe decisamente riduttivo definire "imbarcazione".
Si chiama "Lili" ed è un vero concentrato di tecnologia, basato soprattutto su un concetto fondamentale: l'aerodinamica. Già, perché questa barca hi-tech è stata progettata per fendere l'aria in modo efficientissimo, cosa che le permette di raggiungere velocità da record e, allo stesso tempo, di risparmiare carburante.
via Centrale Nantes

A2V - Advanced Aerodynamic Vessels/Facebook
A2V (Advanced Aerodynamic Vessels) è un'azienda che ha sede a Nantes ed è specializzata proprio nella progettazione di barche capaci di sfruttare al meglio l'aria per muoversi agilmente e il più veloce possibile. L'idea di fondo è proprio questa: utilizzare nel modo più efficiente possibile l'aria in modo da "alleggerire" il proprio peso, andare più veloci e consumare meno carburante.

A2V - Advanced Aerodynamic Vessels/Facebook
Ecco perché la "Lili", col suo design futuristico, ha una portanza aerodinamica impressionante, grazie alla quale riesce a volare sopra all'acqua a circa 100 km/h, consumando allo stesso tempo circa due o tre volte meno rispetto a una imbarcazione tradizionale, a tutto vantaggio dell'inquinamento delle acque.

A2V - Advanced Aerodynamic Vessels/Facebook
Ma la "Lili" non è solo velocità e prestazioni. Al suo interno si respira un'aria lussuosa, con dettagli in pelle super-ricercati che rispecchiano le linee futuristiche dell'esterno.

A2V - Advanced Aerodynamic Vessels/Facebook
Lunga circa 10 metri e costruita in plastica e fibra di vetro, questa incredibile barca è un vero e proprio fulmine sull'acqua. È la sua capacità di non "sprofondare" nel liquido che la rende capace di utilizzare meno carburante, mentre la sua particolare forma è stata studiata appositamente per non farla ribaltare.

A2V - Advanced Aerodynamic Vessels/Facebook
Certo, come spesso accade in caso di mezzi come questi, tecnologia e performance hanno i loro costi. Questa imbarcazione, infatti, vale circa 1,2 milioni di euro, dunque non si tratta certo di uno "sfizio" alla portata di tutti. Nonostante ciò, non mancano le aziende e le realtà turistiche di lusso che l'hanno già acquistata in varie parti del mondo. Le applicazioni a cui si presta, del resto, sono molteplici, dal taxi-boat alla sorveglianza costiera.
Chissà se prima o poi la vedremo volare sull'acqua!