I capelli bianchi dei più giovani possono riacquistare colore se si riduce lo stress: lo studio


Con l'avanzare dell'età, il nostro fisico ci dà dei segnali piuttosto inequivocabili del passare del tempo. Uno fra questi è senza dubbio la comparsa dei capelli bianchi. Non esiste un momento ben preciso perché ciò accada: per alcune persone è presto, per altre avviene più tardi. Di certo, non tutti sono in grado di accettare tale fenomeno con una buona disposizione, ed è per questo che spesso si passa alle contromisure.
Oltre che fisiologiche, le cause possono anche essere di natura psicologica, e non si tratta di semplici supposizioni o "dicerie". Tanto è vero che i più giovani che manifestano qualche capello ingrigito e non ne sono contenti, grazie alla ricerca di cui stiamo per parlarvi, potranno provare un po' di sollievo.
via eLife

silver.amomeusbrancos/Instagram
Per lo studio in questione, pubblicato su eLife, i ricercatori hanno raccolto campioni di capelli da 14 partecipanti tra i 9 e i 65 anni di età. Alcuni di essi avevano una presenza più marcata dell'imbiancamento, altri meno. Analizzandoli approfonditamente e confrontando i tempi di crescita, hanno fatto una scoperta piuttosto inattesa: in alcuni dei soggetti presi in esame, i capelli grigi riacquistavano il loro colore originario.
Avete capito bene: si tratta di 10 persone che, affermando di sentirsi più rilassate rispetto a quando erano state coinvolte nello studio all'inizio, sono tornati ad avere alcune ciocche "colorate". Da queste loro affermazioni, gli studiosi sono andati a fondo, confermando che lo stress e la comparsa dei capelli grigi sono due fattori strettamente legati fra loro.

Spiegando con precisione quanto avevano osservato, i ricercatori hanno riferito che questa particolare eventualità è possibile soltanto in fasce di età giovani e dunque non troppo avanzate. "C'è un momento durante il quale il processo di imbiancamento è molto più reversibile di quanto si pensasse" ha affermato Ralf Paus, dermatologo dell'Università di Miami.
"Ridurre lo stress in un 70enne che ha già i capelli grigi non scurirà i suoi capelli, così come aumentare lo stress in un ragazzo non sarà sufficiente a farglieli imbiancare" ha detto ancora Paus. Esiste infatti un "fattore invecchiamento", legato alla minor produzione di melanina, di cui è impossibile non tener conto. Di certo, però, le connessioni tra questo fenomeno e gli stati emotivi da stress sono ora conclamate e provate, almeno nei più giovani. Al punto che combattere tutto questo può portare a una sua reversibilità.
Cosa ne pensate? È proprio il caso di controllare lo stress, vero?