Un'azienda crea il robot intelligente che individua e raccoglie i bisogni dei cani


Quante volte ci è capitato di assistere a scene piuttosto incivili e disgustose e di imbatterci, per strada o in aree verdi, in bisogni di cane che i proprietari hanno pensato bene di non raccogliere?
Sebbene sull'argomento, oggi, ci sia molta più sensibilizzazione che in passato, non è raro che alcune persone decidano di lasciare al posto loro i ricordini dei loro amici a quattro zampe, creando un evidente disagio a tutte le persone che transitano da quelle parti dopo di loro. Bene: il robottino intelligente di cui stiamo per parlarvi potrebbe mettere un freno a tutto questo, liberando da un lato i proprietari dall'incombenza di raccogliere i bisogni, e rendendo dall'altro gli ambienti più puliti.
via Beetl Robotics

Si chiama Beetl, e il suo principio di funzionamento è simile a quello di un robot aspirapolvere. Con una differenza: invece di raccogliere polvere e residui da terra, raccoglie proprio i bisogni dei cani. Dotato di videocamere e intelligenza artificiale, è in grado di muoversi sui prati - e non solo - individuando i famigerati ricordini e raccogliendoli grazie a un apposito "braccio".
"A nessuno piace svolgere questo compito - hanno scritto i creatori di Beetl - quindi abbiamo costruito un robot che riesce a vedere per soddisfare le esigenze dei proprietari di cani, ovunque essi siano".

Chi possiederà il Beetl potrà programmarlo in modo che rimanga entro certi limiti e che copra aree prestabilite di azione. Il robottino funziona con una batteria ricaricabile, che ricarica autonomamente tramite un'apposita base una volta esaurita, e avverte quando il contenitore è pieno e va svuotato.

Stando a quanto afferma la Beetl Robotics, azienda che lo ha sviluppato e prodotto, questo robottino è "implacabile" nel suo compito, forte delle tecnologie che utilizza e di cui si avvale. E l'intento sarebbe quello di far evolvere ancora di più questo furbo macchinario. Come? Sviluppando una variante che sia anche capace di falciare il prato mentre opera, grazie a un meccanismo tosaerba incorporato.

Che ne pensate? Tecnologia utile o invenzione bizzarra? Di certo siamo sicuri che molte persone penseranno seriamente di prendere con sé un dispositivo intelligente come Beetl. Forse, grazie a invenzioni come questa, potremo semplificarci la vita e sperare in un futuro più pulito.