Questo affascinante albero è sospeso nel vuoto e continua a reggersi in equilibrio sulle radici


Quando assistiamo a certi fenomeni e ci troviamo davanti ad alcuni elementi naturali, sappiamo per certo che l'ambiente intorno a noi è capace di dirci qualcosa di importante, regalandoci lezioni preziosissime. È il caso della meravigliosa pianta di cui stiamo per parlarvi, così particolare da essersi guadagnata il soprannome di "albero della vita", e non certo per caso.
Questo elemento naturale è davvero una prova di quanto potente possa essere Madre Natura. Contro qualsiasi logica o legge che governa la crescita degli alberi, questa pianta continua a farsi sempre più grande, germogliando nonostante sia praticamente sospesa nel vuoto. Sarebbe riduttivo definire "forti" le sue radici. Di sicuro merita di essere scoperto più da vicino, per quanto è affascinante.
via The Culture Trip
Si trova negli Usa, nello Stato di Washington, e più precisamente nella spiaggia di Kalaloch dell'Olympic National Park, e osservarlo è davvero un'esperienza indimenticabile. L'albero della vita, prima di tutto, è un abete Sitka, una varietà nota per la sua altezza imponente e l'ampio tronco.
Il nome di questi abeti deriva da una comunità dell'Alaska, e sono piuttosto comuni nella costa occidentale nordamericana. La cosa veramente incredibile di questo esemplare è il modo in cui riesce ancora ad aggrapparsi alla vita. In sostanza, è come se fosse tenuto da un singolo ramo, con le radici spesse e nodose sospese tra due pareti di roccia di una scogliera.

Se vi state chiedendo come sia possibile, sappiate che una risposta chiara ancora non c'è. Ciò che è stato ipotizzato è che il terreno, non si sa bene quanto tempo fa, sia collassato sotto le radici di quest'albero, con ottime probabilità a causa dell'erosione di un piccolo fiume che scorre lì sotto. Invece di causare la fine dello strepitoso abete, però, tutto questo, per lui, ha significato imparare a riadattarsi a una condizione difficile ma incredibilmente sostenibile.

Proprio come una creatura che si aggrappa con tutte le sue forze alla vita in un momento difficile, questo albero non ha proprio voluto accettare la sua fine, e continua a crescere nonostante tutto, in bilico e senza cadere giù. È chiaro che il peso del suo tronco fa pensare a un epilogo imminente, ma quel momento ancora non è arrivato, e nel frattempo l'albero continua ad attirare visitatori, curiosi e veri e propri "affezionati", che di tanto in tanto si recano sulla spiaggia di Kalaloch. È splendido, del resto, ammirarlo e prendere spunto dalla sua tenacia e dalla sua resilienza.