“Non bisogna buttare mai via niente”: gli insegnamenti di una donna al marito ricco

Per stare insieme non bisogna necessariamente essere uguali: anzi, in molti sostengono che l’essere umano sia attratto dal diverso e da chi, proprio in virtù della diversità, riesce ad insegnare al partner qualcosa di nuovo. Perché in fondo, ciò che conta in una relazione, non è tanto condividere le stesse cose ma imparare e accettare i punti di vista altrui. Michaela Bartram insegna molto a suo marito: lei viene da una famiglia umile, lui invece è ricco e ogni giorno l’una insegna qualcosa all’altro.

Secondo Michaela, il marito ha delle cattive abitudini e la coppia è diventata famosa su TikTok proprio per le differenze tra lui e lei. Michaela e Alex sono inglesi e hanno avuto un’infanzia e un’educazione molto diversa: lui proviene da una famiglia ricca e lei, invece, da una famiglia molto umile. Come puoi ben immaginare la loro educazione, quindi, li ha portati ad avere atteggiamenti ed abitudini diverse, anche nei confronti delle cose più piccole e banali.

https://www.instagram.com/p/CB...
Prendiamo un esempio: le faccende domestiche. Michaela è sempre stata abituata a fare tutto da sola, mentre Alex è cresciuto con l’aiuto delle domestiche. Quello che per Michaela è scontato – come ad esempio dedicare alcuni momenti della giornata alle attività di casa – per Alex non lo è per niente. Queste differenze, però, non hanno mai rappresentato un problema per la coppia: anzi, grazie a queste differenze l’uno completa l’altra. L’unica occasione in cui le diverse abitudini sono motivo di discussione è a tavola: Michaela finisce sempre il suo piatto perché, da piccola, non le è mai stato permesso di alzarsi da tavola se il piatto era ancora pieno.

https://www.instagram.com/p/CI...
Le hanno insegnato che c’è gente meno fortunata che non ha tutto quel cibo e che quindi non andava sprecato. Per Alex, invece, non è mai stato così: raggiunto il livello di sazietà, smette di mangiare anche se il piatto non è vuoto. Se Michaela ha sempre accettato le differenze, su questo punto è particolarmente sensibile: ha insegnato al marito che nulla va sprecato, dimostrando che le differenze sono un limite solo se non vengono trattate con il giusto equilibrio tra sensibilità e umorismo.