Queste misteriose pietre "vive" crescono, respirano e si riproducono: un affascinante enigma naturale


Se in natura esiste una cosa che, a un semplice pensiero, tutti definiremmo "inanimata", quella è sicuramente la pietra. Certo: tutto, nell'ambiente che ci circonda, può mutare, muoversi e cambiare aspetto nel corso del tempo, ma nel caso della pietra è sicuro che ciò dipende da fattori esterni, non da essa stessa.
Eppure non è sempre così: le incredibili formazioni di cui stiamo per parlarvi ci raccontano altro. Sembra quasi assurdo a dirsi, ma le pietre in questione, che si trovano in una valle della Romania, possono quasi essere considerate come degli esseri viventi. Il motivo? Crescono, respirano e possono addirittura riprodursi. Pronti a scoprirle più da vicino?
via Geologyin

Si chiamano trovant, termine che in lingua rumena significa "sabbia cementata", e non è esagerato definirle "vive". Si tratta di pietre primordiali che, secondo i geologi, avrebbero avuto origine ben 6 milioni di anni fa, manifestando caratteristiche uniche, tali da farle definire "piene di vita".
Quando le hanno scoperte, nella valle di Costeti, a circa 35 km da Ramnicu Valcea, gli esperti hanno subito capito che si trovavano davanti a qualcosa di eccezionale. Non capita tutti i giorni, infatti, di trovare pietre che possono crescere, riprodursi e persino reagire a contatto con l'acqua!
Dopo averle opportunamente studiate e analizzate, gli scienziati hanno stabilito che possono manifestare ritmi di crescita sbalorditivi: da formazioni di 6-8 millimetri possono crescere fino a 6 o 10 metri di diametro. Ma le loro meraviglie non finiscono qui. Durante le piogge, le trovant riescono a immagazzinare l'acqua, che fa pressione al suo interno e, grazie all'alta concentrazione di sali minerali di cui godono, riesce a farle crescere, in una reazione che non può non ricordare quella che avviene nelle piante.
È vero: i loro tempi di crescita sono piuttosto lunghi (5 centimetri ogni 1200 anni), ma i "super-poteri" che hanno le rendono semplicemente uniche. Non è un caso che, da quando sono state scoperte e studiate, le trovant siano divenute una vera e propria attrazione turistica, oltre che patrimonio dell'umanità Unesco. Non mancano i visitatori che, ogni anno, decidono di recarsi nella riserva di Muzeul Trovantilor per osservare in prima persona quelli che, un tempo, erano dei semplici ciottoli, e ora sono diventati una sorta di enigma naturale pieno di fascino.

Nel giro di due settimane, queste pietre "vive" sono in grado di muoversi di circa 2,5 mm, cambiando forma, il che le rende ancora più misteriose e intriganti. Nel tempo, su di esse si sono susseguite le ipotesi e le teorie, nel mondo scientifico e non solo. C'è chi le ritiene prodotti di terremoti di cui l'uomo non ha memoria, chi invece - con un po' di fantasia in più - le ritiene addirittura extraterrestri, e chi ovviamente ne ha fatto oggetto di miti e leggende. Il folklore locale esige infatti che si porti rispetto a queste pietre, che si annaffino regolarmente perché portatrici di buona sorte. E, sebbene non si trovino solo in Romania, non c'è dubbio che qui abbiano assunto le forme più stravaganti e curiose.

Conoscevate la storia delle trovant?