Scoperti in Uzbekistan i resti fossili dell'imponente dinosauro con "denti da squalo"

In Uzbekistan, nel corso degli anni, sono state fatte molte scoperte. Il paese dell’Asia centrale è, attualmente, al centro dell’attenzione dei ricercatori in quanto sono stati recentemente scoperti i resti del gigantesco dinosauro “denti da squalo”. Il dinosauro in questione è chiamato Ulughbegsaurus (che significa "rettile di Ulugh Beg") è un genere di dinosauro teropode che visse nel periodo Giurassico superiore-Cretaceo superiore, circa 154-93,5 milioni di anni fa, e che apparteneva ad una specie di dinosauri carnivori di grandi dimensioni, chiamata Carcharodontosauria.
via sciencetimes

I primi reperti fossili di questa specie sono stati trovati in Africa, ma gli esperti hanno trovato in Uzbekistan una sua mandibola: ciò che ha colpito i ricercatori sono stati proprio i denti dell’antico predatore. Con la loro forma appuntita, che ricorda i denti di uno squalo, erano perfetti per cacciare altri animali. Gli esperti, nel corso degli anni, hanno provato ad immaginare e ricostruire, sulla base degli elementi che avevano a disposizione, la conformazione fisica di questa affascinante specie. Si pensa che potessero raggiungere i 14 metri di lunghezza. Dai resti fossili della mandibola si pensa che il dinosauro in questione fosse lungo 8 metri, pesasse circa 1000 kg e sarebbe vissuto circa 90 milioni di anni fa.
Sono stati principalmente due gli elementi che hanno stupito i ricercatori e che rendono questa scoperta tanto importante: da un lato il fatto che si tratta del primo carcharodontosauro vissuto nel Cretaceo ad essere stato scoperto in Asia centrale e dall’altro che le dimensioni del dinosauro erano importanti: si pensa che avesse il doppio della lunghezza della specie di tirannosauro che visse nello stesso periodo e che fosse cinque volte più pesante. Il Carcharodontosaurus era infatti in cima alla catena alimentare, proprio in virtù delle sue grandi dimensioni e del suo importante peso. Tuttavia questa specie scomparve, facendo posto ai più comuni tirannosauri, che salì presto al vertice della catena alimentare. Riesci ad immaginare quanto fossero grandi e spaventosi, con i loro denti da squalo?