Questo grattacielo-fattoria di 51 piani produrrà centinaia di tonnellate di cibo ogni anno


Fare qualcosa di concreto per l'ambiente passa anche attraverso il ripensamento in chiave ecologica di elementi che tutti, in un modo o nell'altro, diamo per scontati. Pensate ad esempio a un palazzo o a un grattacielo: a una prima impressione, non esistono molti modi per renderli "amici dell'ambiente" o portatori di una destinazione d'uso che non sia quella abitativa o lavorativa.
Eppure, negli ultimi anni, non mancano esempi che ci raccontano il contrario. Anche il grande palazzo di una metropoli può diventare un virtuoso esempio di ecologia applicata alla vita di tutti i giorni. Il grattacielo che stiamo per presentarvi lo dimostra. Di che si tratta? Di una vera "fattoria verticale", un luogo dove si lavora e allo stesso tempo si produce del cibo in maniera del tutto innovativa, con sistemi che di certo sono preziosi per l'ambiente. Pronti a scoprirlo?
via Dezeen

Jian Mu Tower - Carlo Ratti Associati
Di certo la città non è un luogo che, tradizionalmente, associamo all'agricoltura o alla coltivazione di cibo. Questo grattacielo, però, riscrive qualunque regola in tal senso. Dietro al progetto c'è lo studio italiano di architettura Carlo Ratti Associati.
È stata proprio questa realtà a svelare i piani per costruirlo, che nel dettaglio prevedono una torre alta 218 metri con ben 10.000 metri quadrati dedicati alla produzione di cibo. Se vi state chiedendo come avviene tale processo, è presto detto: tramite la coltivazione idroponica.

Jian Mu Tower - Carlo Ratti Associati
Una soluzione, quella della coltura fuori suolo e tramite un substrato inerte al posto della terra, che di recente trova applicazioni sempre maggiori proprio per il vantaggio di non dover essere dipendente da un terreno ampio, e di richiedere meno acqua e sostanze chimiche che possono causare danni.

Jian Mu Tower - Carlo Ratti Associati
Grazie a questo sistema, la Jian Mu Tower, che sorgerà nella città cinese di Shenzhen, potrà essere una vera e propria struttura di coltivazione, in grado di "sfornare" quasi 270 tonnellate di cibo l'anno su 51 piani.
Le persone che lavoreranno lì, dunque, potranno coltivare, vendere, acquistare e consumare prodotti naturali nello stesso, unico luogo. Sarebbe riduttivo chiamarlo solo "grattacielo", perché questo progetto è molto di più, e comprenderà anche giardini, un supermercato e un'area ristorazione.

Jian Mu Tower - Carlo Ratti Associati
Attraverso un vapore acqueo ricco di sostanze nutritive e grazie a un sistema di tubi verticali, le piante troveranno tutto lo spazio per essere coltivate. Dalle insalate alla frutta, alla verdura, passando per le spezie e le erbe aromatiche: questa struttura, in mezzo a tanta cementificazione, sarà una vera "oasi verde" in grado di svolgere una funzione a dir poco innovativa ed encomiabile.

Jian Mu Tower - Carlo Ratti Associati
La Jian Mu Tower sarà un esempio di agricoltura urbana a chilometri zero, che, secondo lo studio Ratti, porterà queste tecniche di coltivazione a un livello successivo e potrà fungere da modello per progettare le città del futuro.
Che ne pensate di questa incredibile fattoria urbana verticale?