Cosa succede al nostro corpo se non beviamo abbastanza acqua? 8 possibili conseguenze per la salute


Bere molta acqua ogni giorno, si sa, è fondamentale: è, non a caso, il costituente principale del nostro corpo, per questo motivo possiamo sopravvivere più a lungo senza cibo che senza dissetarci. Dovremmo bere almeno due litri e mezzo di acqua quotidianamente, ma in pochi lo fanno davvero. Le conseguenze di una scarsa idratazione sono varie, per questo è importante bere acqua a sufficienza per allontanare problemi e malattie.
Vediamo, nello specifico, otto pissibili effetti collaterali di una scarsa idratazione.
via StatMed
1. Invecchiamento precoce

Un insufficiente consumo di acqua può causare un prematuro invecchiamento dell’organismo, questo perché il nostro corpo è composto da oltre il 60% di acqua. Di conseguenza, ha bisogno di molta idratazione per un corretto funzionamento degli organi e contrastare i radicali liberi.
2. Sovrappeso

Proprio così: l’acqua non ha di per sé un potere dimagrante, ovviamente, ma bere molto consente di eliminare le tossine oltre a favorire un senso di sazietà. Inoltre, aiuta il metabolismo a restare attivo.
3. Colesterolo

La scarsa idratazione comporta un maggiore liquido drenato dall’interno delle cellule e la risposta dell’organismo per far fronte a questa perdita è una maggiore produzione di colesterolo “cattivo”.
4. Stanchezza

Bere al di sotto della soglia consigliata riduce l’attività enzematica, con conseguente comparsa dell’affaticamento. Poca acqua equivale quindi a maggiore stanchezza e mancanza di energia.
5. Reni e vescica

La funzione di questi organi è strettamente collegata al consumo di acqua: più se ne assume, migliore sarà il loro stato di salute. Urinare più di frequente aiuta a eliminare gli scarti più velocemente.
6. Pressione arteriosa

Eliminando le tossine dall’organismo, un elevato consumo di acqua aiuta a favorire una corretta circolazione. Il sangue da solo non basta a colmare capillari, vene e arterie, ma ha bisogno del giusto apporto liquido.
7. Equilibrio del PH

Il corpo deve poter sudare dai 500 ai 700 ml di acqua al giorno: per farlo, ha bisogno di un sufficiente apporto di liquido vitale. In questo modo, le tossine saranno eliminate attraverso i pori, scongiurando potenziali irritazioni della pelle.
8. Respirazione

Anche il sistema immunitario beneficia enormemente di un’elevata idratazione: per evitare problemi respiratori, è opportuno mantenere le mucose dell’area respiratoria sufficientemente umide, rendendole in grado di proteggere l’organismo dalle tossine inalate.

Queste sono soltanto alcune delle possibili conseguenze che possono verificarsi se non si ricorre al giusto consumo di acqua ogni giorno. Per questo motivo, è importante assumere l'abitudine di berne un primo bicchiere già al risveglio, per riuscire raggiungere più facilmente i 2,5 litri nell’arco della giornata.
Come sempre vi ricordiamo, inoltre, che le notizie riportate in questo articolo sono di natura generica e sono pubblicate puramente per uno scopo divulgativo. Non possono sostituire in nessun caso il parere di un medico.