Una curiosa illusione ottica: in mezzo a questi rettangoli si nascondono 16 cerchi, riesci a vederli?


Esistono tantissime illusioni ottiche in rete ed è sempre divertenti cimentarsi nella risoluzione di una di esse, confrontando i propri risultati con quelli di altri utenti. Oggi te ne proponiamo una in particolare, che sembra aver impegnato moltissimi appassionati del genere: potrai metterti alla prova nell'osservare questa serie di rettangoli tra cui, in realtà, si nascondono dei cerchi.
via Cosmopolitan
Si tratta di un'invenzione di Anthony Norcia, scienziato e psicologo della Stanford University, che ha creato una serie di linee nere, grigie e bianche le cui sfumature danno l'impressione di osservare dei rettangoli. Vedere le spigolose figure geometriche è molto semplice, la complessità risiede nel riuscire a individuare i 16 cerchi nascosti che, anche se sembra impossibile, ci sono davvero.
A un primo sguardo le sole cose che si notano sono le linee rette, poste in orizzontale e in verticale, del tutto in contrasto quindi con delle figure rotonde. Senza delle linee ricurve come è possibile che ci siano delle circonferenze?
Se non sei ancora riuscito a vederli, prenditi ancora qualche istante per osservare il motivo e prova a pensare che nulla è come sembra, di guardare al di là delle apparenze e a non farti condizionare da ciò che vedi superficialmente. La tua mente ti sta suggerendo che è illogico distinguere dei cerchi, prova ad andare oltre.
Ancora non riesci a vederli? Ecco la soluzione.

Per distinguere i cerchi dai rettangoli, focalizzati sulle linee verticali: sembra che questo trucco sia utile a far apparire improvvisamente le figure rotonde. Un altro suggerimento utile è quello di "colorare" le immagini così da distinguerle le une dalle altre, fino a scovare i cerchi misteriosi. Basta riuscire a trovarne uno e gli altri appariranno senza alcuna difficoltà.
Come mai risulta così complicato riuscire a vedere i cerchi? Un professore universitario di Sydney ha spiegato che la causa è la tendenza del nostro cervello a identificare gli oggetti in base a quello che vediamo: se guardiamo delle linee che unendosi formano dei rettangoli, il cervello le riempie e saranno quelle le figure che ne risulteranno.
"Per la maggior parte delle persone, inizialmente domina il raggruppamento in rettangoli. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i rettangoli (compresi quelli che vediamo nei pannelli delle porte) sono spesso più comuni dei cerchi nel nostro ambiente quotidiano e quindi il cervello favorisce il raggruppamento che fornisce forme rettangolari."
Ti è piaciuta questa illusione ottica?