I genitori le chiedono di usare l'eredità del marito per saldare il loro mutuo: "Non me la sento"


Denaro, testamenti ed eredità non di rado sono la causa di litigi e discordie in famiglia. Purtroppo, le questioni che riguardano i soldi tendono spesso a dividere piuttosto che unire, compromettendo in modo a volte irreparabile i legami di parentela. In questo articolo raccontiamo la vicenda di una giovane donna, i cui genitori le avrebbero chiesto di utilizzare l'assicurazione sulla vita del marito deceduto da poco per estinguere il loro mutuo, mettendola in seria difficoltà.
via Reddit

Se i genitori farebbero di tutto per i figli e fanno numerosi sacrifici durante la loro crescita, i giovani adulti a loro volta si occuperanno della mamma e del papà quando saranno loro ad aver bisogno di aiuto. Tuttavia, a volte si creano situazioni come quella che stiamo per raccontare che generano non poche problematiche. La protagonista di questa vicenda si è rivolta agli utenti di Reddit per spiegare l'accaduto, chiedendo la loro opinione su come dovrebbe comportarsi.
"Mio marito di 26 anni è deceduto da due mesi e mi ha lasciato una polizza sulla vita" ha esordito la donna. "Mi aspettavo solo un paio di migliaia di dollari, ma la somma si è rivelata sostanziale. Mio marito è stato malato per molto tempo e verso la fine ho avuto bisogno di aiuto, i miei genitori si sono offerti di darmi una mano e ci hanno permesso di trasferirci a casa loro." Un gesto di solidarietà verso la figlia, al quale però è seguita una richiesta onerosa: "Ora che mio marito non c'è più e io ho i soldi, i miei genitori si aspettano che io usi tutti i fondi che ho ricevuto per pagare il loro mutuo. So che se lo farò non rivedrò mai più quei soldi."

Sua madre, a quanto pare, si aspetta che la figlia soddisfi le loro richieste, tanto che all'arrivo dell'assegno la sua prima esclamazione è stata: "Ora puoi pagare la casa" e "300.000 dollari è il prezzo della tua libertà." La giovane vedova, però, si è detta contraria. "In verità non voglio, ho un brutto presentimento e anche se sono estremamente grata per il loro aiuto, la loro richiesta mi sembra eccessiva. Mio marito ed io ci siamo trasferiti meno di un anno fa e per tutto il tempo in cui abbiamo vissuto dai miei genitori ho pagato l'affitto, ho aiutato con le bollette e con la spesa. Non so davvero come affrontare la questione e come dire loro che non mi sembra la cosa giusta da fare, ma sono così fiduciosi e sicuri del fatto che glielo devo che mi sto davvero interrogando, chiedendomi se non sia quella avida."
L'aspirazione della donna è quella di acquistare una casa per se stessa e mettere da parte i soldi per la pensione. "Non sono contraria a dare loro dei soldi per mostrare la mia gratitudine e sarò felice di farlo, ma l'idea di dargli l'intero importo mi fa star male."
Cosa faresti al suo posto?