Studioso dei viaggi nel tempo afferma di aver scoperto il modo di tornare nel passato


A quanti di noi piacerebbe poter tornare indietro nel tempo, magari per rivivere momenti speciali della nostra vita, correggere errori che rimpiangiamo, fare scelte diverse o poter rivedere persone care che ci hanno lasciato? Se alcuni sostengono che il passato andrebbe lasciato dov'è, custodendolo nei ricordi ma guardando soltanto al futuro, altri non sono d'accordo e sperano che qualcuno riesca a inventare una macchina del tempo che ci dia la possibilità di tornare indietro. Uno scienziato si è posto l'ambizioso obiettivo di riuscirci e ha dichiarato di aver trovato il modo per farlo.
via CBS News

Ronald Mallett ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca di un sistema per tornare nel passato. Sembra che finalmente ci sia riuscito, stando a quanto ha dichiarato dopo un primo, enorme momento di entusiasmo. Lo scienziato sostiene di aver finalmente individuato i segreti dei viaggi nel tempo a seguito di un ricovero ospedaliero. Il suo prossimo obiettivo è quello di realizzare una macchina del tempo capace di "distorcere il tessuto del continuum spazio-temporale" attraverso un "anello di laser rotanti per fare un giro nel tempo."
Mallett si è dedicato a questo tipo di ricerche sin dall'età di 10 anni, in seguito alla scomparsa prematura di suo padre. La lettura del libro "The Time Machine" di HG Wells ha poi ispirato i suoi studi: "Il primissimo paragrafo ha cambiato la mia vita. Ricordo ancora la citazione: 'Gli scienziati sanno molto bene che il tempo è solo una specie di spazio e che possiamo andare avanti e indietro nel tempo, proprio come possiamo fare nello spazio'".
Dopo anni trascorsi a cercare una soluzione, durante la degenza in ospedale per un problema cardiaco ha avuto una sorta di illuminazione: "I buchi neri rotanti possono creare un campo gravitazionale che potrebbe portare alla creazione di anelli temporali, che potrebbero permetterci di andare nel passato."
Per spiegare in modo più chiaro e semplice il concetto, il professore di Fisica dell'Università del Connecticut ha aggiunto: "Diciamo che hai una tazza di caffè davanti a te in questo momento. Inizia a mescolare il caffè con il cucchiaino. Ha iniziato a roterare, giusto? È quello che fa un buco nero rotante. Nella teoria di Einstein, lo spazio e il tempo sono in relazione l'uno con l'altro. Ecco perché si chiama spazio-tempo. Quindi mentre il buco nero sta ruotando, in realtà causa una torsione del tempo."

L'intento di Mallett è quello di creare un laser ad anello che generi un raggio di luce rotante intenso e continuo, volto a produrre gravità. In realtà, per concretizzare questo progetto, dovrebbe poter usufruire di "tipi di energia galattica" e non saprebbe stimare le dimensioni necessarie per una macchina del tempo funzionale. "Non sono certo di quando o se lo farò, ma ho capito come si può fare."
Un'idea che, se dovesse rivelarsi azzeccata, potrebbe sancire una vera svolta nella scienza.