Questo enorme yacht a forma di tartaruga è una vera città galleggiante piena di sorprese


Ci sono progetti che, anche a un semplice stadio iniziale, riescono a lasciarci senza parole per la particolarità e la maestosità che portano con sé. Pensate a uno yacht: chiunque, sentendo questa parola, andrebbe subito con la mente a concetti come lusso, vacanze costose, ambienti d'elite e tecnologia avanzata. Tutto vero, certo, ma c'è anche chi ha dato a questo termine un significato nuovo, potremmo dire "aumentato" all'ennesima potenza, disegnando un'imbarcazione che, più che uno yacht, è una vera e propria città galleggiante.
Stiamo parlando della "creatura" nata dal Lazzarini Design Studio, una realtà italiana che ha elaborato i progetti per una barca a dir poco enorme, che ha una particolarità ben evidente: è a forma di tartaruga. Pronti a scoprirla più da vicino?

Si chiama Pangeos, e il nome deriva proprio dal supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse del Pianeta in tempi antichissimi. Basta guardare questa nave per capire subito che non siamo di fronte a qualcosa di ordinario e già visto: è infatti una gigantesca e avveniristica tartaruga sull'acqua!

Stando a quanto afferma il sito di Lazzarini Design Studio, Pangeos è "una città galleggiante e itinerante", che comprenderà diversi hotel, centri commerciali, parchi e servizi, tutti pensati per ospitare ben 60.000 persone a bordo!

Si tratta di cifre a dir poco da capogiro, che si accompagnano a quella del costo del mastodontico yacht-tartaruga: 8 milioni di dollari. Se realizzata, questa sarebbe la struttura più grande mai costruita nel mondo, e per questo è definita anche "terayacht".

Anche se davvero enorme e in qualche modo eccessiva, bisogna ammettere che questa nave è a dir poco affascinante: immaginate di prendere parte a un viaggio lì sopra, basta dare uno sguardo a queste immagini diffuse dallo Studio di design per rendersi conto delle sue incredibili peculiarità.

Non sappiamo in quanti saranno disposti a trasferirsi in mezzo all'acqua, ma di certo i progettisti ripongono grande fiducia in Pangeos, al punto che, virtualmente, è già possibile acquistare biglietti d'imbarco, camere d'albergo o altri alloggi, come in una specie di "metaverso" dello yacht stesso.

Insomma: forse non tutti potranno permettersi di salire a bordo di questa gigantesca tartaruga galleggiante, e forse non la vedremo mai solcare i nostri mari, ma per ora di sicuro riesce a farci viaggiare molto con la fantasia!
Che ne pensi?