Riesci a trovare il risultato esatto? Solo chi ha una mente sveglia ci riesce

Sono tantissimi gli individui che quotidianamente si cimentano nei test matematici per capire quanto siano intelligenti. Soprattutto percepiscono questi indovinelli come sfide contro il tempo. Infatti, lo scopo non è tanto quello di trovare la soluzione, ma farlo nel modo più veloce possibile. Appena gli si presenta loro l'immagine, leggono la consegna e subito si mettono al lavoro. Osservano attentamente il quesito, lo studiano e lo analizzano. In questo caso, basta semplicemente avere una buona memoria, ovvero svolgere l'operazione matematica e trovare il numero giusto da associare a ogni figura. C'è chi si arma di carta e penna per essere sicuro di non dimenticare nulla e chi, invece, confida solo nella propria memoria.
Dopo aver associato il numero alla figura, il gioco è fatto, la parte più complicata si è conclusa, adesso bisogna svolgere solo le operazioni. Molto spesso chi si cimenta con questi indovinelli è semplicemente perché vuole imparare a ragionare fuori dagli schemi e tenere allenata la mente. Svolgere l'operazione avendo a disposizione solo i numeri sarebbe molto più semplice. Riesci a risolvere il seguente rompicapo in soli 10 secondi, sono in poche le persone in grado di trovare il risultato esatto. Mettiti alla prova...

Molte persone prese dal desiderio di trovare il risultato più in fretta possibile e dimostrare di essere state brave, commettono errori di distrazione e sbagliano i calcoli, dando così la risposta sbagliata. Il quesito si fonda su concetti matematici semplici, ovvero le addizioni e le sottrazioni. In queste equazioni è fondamentale associare la figura a un numero. È imperativo allenarsi a praticare il calcolo mentale.

Bisogna eseguire il calcolo riga per riga. Prima di tutto si deve trovare il valore della mela. Da lì basta, semplicemente sostituire la figura con il numero e poi tutto diventa più semplice fino a capire a quanto ammonta la somma tra pera e mela.
Se non sei riuscito a trovare il risultato eccolo qui di seguito.

Solo ragionando fuori dagli schemi e trovando associazioni tra numeri e frutti diventa possibile risolvere l'equazione. Il valore della mela è di 2, quello del limone è 5 e infine la pera è 3. Quindi la somma della mela e della pera è pari a 5.
Eri riuscito a trovare il risultato?