Sfida di osservazione: quante sono le dita NON alzate? Molte persone non danno la risposta giusta


Se hai aperto questa pagina è perché ti piace metterti alla prova svolgendo indovinelli rompicapo ed enigmi oppure perché vuoi mettere alla prova i tuoi amici. È frequente ricevere infatti sfide di logica o giochi matematici dai propri amici che vogliono testare le nostre capacità e divertirsi insieme.
Questo gioco è diverso da quelli che potresti aver fatto altre volte: non ci sono numeri, non ci sono differenze da trovare. Ebbene sì, ti chiediamo solo di contare le dita abbassate nelle mani che vedi nell'immagine ma aspetta a dire che è semplice.

Ciò che bisogna fare per risolvere questo indovinello è molto semplice: contare! Ce lo insegnano da quando siamo bambini alla scuola materna: contare è un'abilità che ci portiamo dietro tutta la vita e che è alla base di molte attività.
Questo indovinello sembra molto semplice, non bisogna fare altro che rispondere a questa domand: quante dita NON alzate vedi nell'immagine? Molte persone sbagliano dall'inizio e non capiscono che devono contare le dita abbassate e quindi non arrivano mai alla soluzione esatta.
D'istinto infatti siamo portati a contare le dita alzate, non quelle abbassate perché è proprio alzando le dita che di solito vogliamo indicare una quantità da contare.
Non farti confondere: le dita da contare sono quelle che rimangono più vicine al palmo.

La seconda difficoltà che si trova in questo indovinello è tenere bene il conto. Se si salta un dito, infatti, è molto probabile che dobbiate ricominciare daccapo a contare.
Ma c'è un altro metodo che può portare alla soluzione corretta: invece di contare le dita abbassate si può fare per ogni mano un'operazione di sottrazione. A colpo d'occhio infatti è visibile il numero di dita alzate e facendo una semplice sottrazione si può capire quante sono le dita abbassate. Questo può aiutare ad arrivare alla soluzione finale molto più rapidamente.
Se avete bisogno potete aiutarvi con carta e penna, per tenere il conto delle dita abbassate di ciascuna mano.
Siete arrivati quindi alla soluzione finale? Le risposte che di solito arrivano a questo quiz sono molto diverse tra loro, a riprova del fatto che la soluzione non è cos' semplice e anche se bisogna contare ci si scontra con qualche difficoltà.
Dunque la soluzione al gioco è sicuramente un numero a due cifre, ma quale? Alcuni dicono 50, 51, 62. Il numero esatto è sicuramente vicino a questi menzionati ma la soluzione giusta è 52. Nell'immagine sono presenti ben 52 dita abbassate. Le avevi individuate? Per risolvere questa tipologia di quiz bisogna avere molta concentrazione e capacità di osservazione. Non lasciarsi sfuggire neanche un dito non è affatto facile!