Vuoi risparmiare benzina? Usa la regola dei 10 secondi, pochi guidatori la conosco ma può fare la differenza


Le spese che ogni persona deve affrontare ogni giorno sono tante, lo sappiamo bene, e andare avanti per molti può diventare complicato. Per questa ragione ognuno di noi cerca sempre il modo per risparmiare, per mettere da parte qualche soldo, riuscendo ad arrivare agevolmente a fine mese.
Ci sono trucchi molto pratici per riuscire a salvaguardare il portafogli che, però, non tutti conoscono. Uno di questi è molto utile, ad esempio, per risparmiare carburante ed è la regola dei 10 secondi. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
via Hinkle Charitable Foundation

Una delle cose per cui la maggior parte di noi spende molti soldi è senza ombra di dubbio il rifornimento dell'automobile. Mettere benzina, gasolio e altri combustibili ci fa consumare tanti soldi, ma è necessario per potersi spostare. Questo mezzo di trasporto è fondamentale in ogni casa e, se non si vuole usare il servizio pubblico, ci assiste sia per necessità lavorative che di svago. Ma va alimentato e i rincari dei carburanti sono all'ordine del giorno.
Gli aumenti sono legati a molteplici ragioni: sociali, politiche, ambientali e molto altro, e i cittadini non possono fare altro che prenderne atto. Ma un modo per risparmiare benzina quando si usa la macchina c'è. La regola dei 10 secondi è fondamentale per salvarne un po', ma non è sempre conosciuta dai guidatori.

La Hinkle Charitable Foundation, un'associazione americana, ha portato avanti uno studio secondo cui la regola dei 10 secondi sarebbe fondamentale per riuscire a risparmiare carburante. Come? Il sapere comune vuole che l'auto consumi più carburante se spenta e riavviata ripetutamente. In realtà, secondo l'associazione, questa sarebbe una conoscenza errata.
I motori automobilistici non funzionano in modo efficiente quando sono al minimo, per questo gli esperti hanno parlato della regola dei 10 secondi. Se ci si ferma in coda, o in attesa di qualcuno, oppure in qualunque altra situazione di sosta momentanea, è consigliabile lasciare l'auto con il motore acceso solo se il tempo massimo è di 10 secondi. In caso contrario, sarebbe meglio non lasciarla troppo tempo al minimo, poiché questo comporterebbe un dispendio maggiore di carburante e quindi di soldi. È preferibile, dunque, spegnere e riaccendere il motore se la fermata supera i 10 secondi, non solo per la salute dell'auto, ma anche per la propria, se si considera il discorso inquinamento dell'aria.
Conoscevi e sei d'accordo con questa regola, oppure pensi che sia meglio lasciare il motore al minimo per oltre 10 secondi per risparmiare?