Questa è la formula magica per far addormentare un bambino: molti genitori sbagliano a non seguirla


L'arrivo di un bambino in casa è una gioia immensa, ma dobbiamo ammettere anche che sconvolge completamente la vita dei neo genitori. Da una situazione di tranquillità si passa a dover far fronte a tantissime esigenze del piccolino, che in tutto e per tutto dipende dagli adulti. È normale, dunque, che si abbiamo momenti di sconforto e che a volte sia necessario un aiuto esterno per gestire al meglio la situazione.
Tra le tante cose da fare per il nuovo arrivato che mettono alla prova ogni mamma e ogni papà c'è sicuramente il momento della "nanna". Un istante in cui non sempre si riescono ad ottenere in poco i risultati sperati. Ma forse non tutti sanno che c'è una formula magica per poter raggiungere l'obiettivo facilmente.
via Futurity

I bambini sono sempre attivi: giocano, corrono, esplorano e sembra quasi che le loro energie siano infinite. Ma arriva anche per loro il momento della giornata in cui devono calmarsi e prepararsi alla fase del sonno. Seppur questa sia una consuetudine che condividono sia grandi che piccini, per quest'ultimi non è detto che si riesca in poco a farli addormentare. Ma esiste una formula magica che forse non tutti i genitori conoscono - o forse non mettono in pratica - che è molto efficace.
Diversi studi, test e indagini si sono concentrati sul sonno dei bambini, così da capire qual è il modo migliore per raggiungere agevolmente l'obiettivo. Per far si che i nostri piccolini entrino con facilità nel mondo dei sogni, ci sono delle semplici regole che vanno seguite. I risultati sono immediati e duraturi.

Marco Verch Professional Photographer/Flickr
Innanzitutto, bisogna che un figlio si senta a proprio agio quando arriva il momento della nanna. Ritrovarsi ogni sera in una ambiente confortevole, caldo e ordinato, è il modo migliore per infondere una sensazione di relax e far in modo che si senta tranquillo. Ambienti caotici non favoriscono il sopraggiungere del sonno e continuano a mantenere la sua mente attiva. Ecco, dunque, che diventa necessario inserire elementi decorativi che siamo positivi, colori tenui e anche qualche foto di famiglia.
Avere una routine del sonno, poi, è un ottimo alleato per far si che si addormenti quanto prima. Accompagnarlo in camera, augurare agli altri membri della famiglia la buonanotte, aiutarlo a sistemarsi e cantargli una ninna nanna o raccontargli una storia, sono ottime strategie per portarlo verso il riposo. Una volta stabilita una serie di movimenti da fare prima del sonno, è bene che non ci sia spazio per altro, salvo eccezioni impreviste.
È importante anche far capire al bambino che dormire è fondamentale. Spiegare questa azione, parlargli a voce bassa e farlo sentire rassicurato è ottimo per ottenere buoni risultati. Le abitudini sono fondamentali, come lo è non lasciare che i piccoli stiamo davanti a uno schermo acceso nei 60 o 30 minuti prima di addormentarsi. Le immagini veloci, i suoni, i colori, non fanno altro che stimolarlo eccessivamente, riducendo la sensazione di stanchezza.

Anche le luci ambientali sono fondamentali. Averne di troppi forti o fredde, non è utile ai fini del sonno - sia del bambino che degli adulti - ma contribuisce a una sensazione di frenesia. Meglio prediligere luci soffuse e calde, così da creare una situazione di comfort.
Mettere insieme questi elementi e utilizzarli costantemente è un'ottima formula per raggiungere l'obiettivo sperato in poco, ma soprattutto per far si che il proprio bambino dorma sonni tranquilli.
Che ne pensi di questa "formula magica"?