Puzzle matematico: sai indovinare come continua questa serie?


I puzzle matematici sono uno strumento utile e stimolante per allenare il cervello, favorendo lo sviluppo delle competenze logiche. Per risolvere il problema, dunque, richiedono un'elevata capacità di ragionamento e abilità nell'interpretare correttamente le informazioni che vengono fornite. Si tratta quindi di rompicapo che possono sembrare davvero molto impegnativi, ecco perché riuscire a trovare la risposta giusta può essere una piccola grande soddisfazione! Se ti va di tentare, ti presentiamo il gioco cerebrale in questione.
Numeri e punteggiatura: come continua la sequenza matematica?

Curioctopus
Proprio per la loro capacità istruttiva, gli enigmi numerici che coinvolgono la logica vengono spesso sottoposti agli studenti per aiutarli a sviluppare un pensiero di tipo matematico e allenare la capacità di trovare soluzioni rapide a problemi apparentemente difficili, favorendo l'abilità cognitiva. Inoltre, cimentarsi in questi test risulta non solo utile, ma anche rilassante per tutti i partecipanti, che oltre a mantenere una mente attiva possono sperimentare qualche istante di piacevole divertimento.
Un altro aspetto interessante di questi rompicapo è quello di migliorare la memoria, imparando a registrare e ricordare le informazioni ricevute. Possono anche rappresentare un momento di condivisione, se scegli di sfidare i conoscenti e scoprire chi di voi ha un cervello più allenato! Insomma, gli aspetti positivi di provare a giocare sono davvero molti, dunque concentrati e iniziamo a fare sul serio: in cosa consiste la prova? Nell'immagine c'è una curiosa sequenza: 5:130::6:?
Quello che devi fare è riuscire a continuarla, dunque indovinare cosa c'è al posto del punto di domanda. Si tratta di un numero, di due punti o di qualche altro simbolo? Per capirlo dovrai attingere al pensiero critico, all'intuito e all'ingegno: fai del tuo meglio prima di proseguire per scoprire la risposta giusta!
Soluzione: ecco come si risolve il puzzle matematico

È arrivato il momento di scoprire la soluzione corretta: probabilmente il test è stato impegnativo, dal momento che davvero in pochi riescono a risolverlo senza difficoltà. Il loro segreto è la pratica: soltanto con la costanza si acquisisce l'apprendimento e l'abilità necessaria a superare ogni prova. Ora vediamo insieme qual è il giusto procedimento della sequenza.
5:130 è dato da: 5³ + 5 = 125+5
Quindi:
6³ + 6 = 216+6 = 222
Il procedimento corretto è dunque il seguente: 5:130::6:222.
Sei riuscito a risolvere questo arguto rompicapo?