Come riparare una cerniera rotta con una forchetta: non butterai più gli indumenti con questo problema

Quella della zip è di sicuro una grande invenzione. Ha reso pratico, facile e veloce abbottonare diversi tipi di indumenti, dai pantaloni alle giacche, passando per le calzature e i guanti. L’uso e la versatilità di questa chiusura non finisce certo qui, in quanto viene impiegata pure per le borse o tanti altri oggetti e accessori. Insomma, una trovata davvero geniale, però allo stesso tempo così vulnerabile.
Come fare quando la zip si incastra?

Oto Zapletal/WIkimedia Commons
Certo, non succede tutti i giorni, però capita spesso che “la lampo” si sfili dalla guida nel momento meno opportuno. Cosa si fa in quei casi? In quel momento ci si rassegna, si cambia abito, e si attende di portare il capo o l’oggetto a far riparare, quando possibile. Invece, esiste un’alternativa, un modo per riparare una cerniera rotta da soli, usando semplicemente una forchetta.

Si, hai capito bene, quello che ti serve per risolvere la situazione e non farti fermare da un incidente di percorso, è una banale posata da tavola. Adesso ti starai chiedendo “come è possibile riparare una cerniera rotta in questo modo?”. Una volta spiegato il meccanismo capirai che l’idea è tanto semplice quanto efficace. Non sappiamo chi è stato il primo ad avere questa intuizione. Sta di fatto che, chiunque sia, va assolutamente ringraziato, e oggi condividiamo con te questo magico e utile trucchetto.
Il metodo della forchetta

Curioctopus
Innanzi tutto, come avrai intuito, devi procurarti una forchetta da cucina. Altro elemento essenziale è avere a disposizione un cursore nuovo, o anche quello vecchio, basta che sia funzionante. Prendi il cursore e infilalo sulla forchetta, facendolo passare tra i due denti centrali. La parte superiore del cursore deve essere orientata nello stesso verso della curva della forchetta. Per riparare la cerniera rotta ora devi afferrarla per i bordi e farla passare delicatamente attraverso il cursore. Una volta agganciate le parti, fai scorrere la forchetta, e il gioco è fatto. Si tratta di un'operazione veramente semplice una volta che si conosce l'utilità della forchetta.
Questo trucco evita momentaneamente di ricorrere ad un sarto e di salvare la faccia da situazioni imbarazzanti se la cerniera serve a chiudere dei punti in particolare degli abiti. D'altronde procurarsi una forchetta è più semplice di quello che si crede: in qualsiasi casa ce n'è sicuramente una, e se si è in giro si può chiedere ad un bar o ad un ristorante. Se il problema alla cerniera persiste, in ogni caso, è bene rivolgersi ad un servizio di sartoria che aggiusti la zip o la sostituisca definitivamente.
Sicuramente conoscere questo trucco della forchetta serve ad avere meno urgenza e nel frattempo continuare ad utilizzare un capo che altrimenti risulterebbe inutilizzabile.