Addio insetticidi: ecco i rimedi contro gli afidi tutti naturali

Chiunque abbia un orto o un giardino prima o poi si trova a lottare contro i cosiddetti “pidocchi delle piante”. Questi piccoli insetti si nutrono della linfa vegetale producendo una secrezione zuccherina chiamata melata. Quest’ultima a sua volta causa la fumaggine, una malattia fungina che si manifesta con una patina grigiastra. Spesso sono proprio le formiche a trasportare questi parassiti sulle piante, perché ghiotte di melata. Dunque a volte se si nota un via vai di formiche, conviene controllare che non ci siano altri “ospiti sgraditi”. Fino a ieri, per eliminare il problema avresti usato degli insetticidi chimici, tossici anche per altri animali e insetti preziosi come le api. Per fortuna però esistono dei rimedi contro gli afidi, tutti naturali.
via gardenbetty.com
Olio di neem

Quest'olio del tutto naturale è entrato negli orti e nei giardini di tanti appassionati a agricoltori da qualche anno: si tratta di un olio vegetale estratto dai semi di neem, un albero tropicale. Quest'olio si rileva particolarmente efficace contro gli afidi: basta preparare una soluzione di olio di neem (15 ml ogni litro di acqua), acqua e spruzzarla nelle zone delle piante colpite.
Potatura
Se non si tratta di parti vitali della pianta e se l'infestazione è ancora localizzata, si può procedere alla potatura: in questo modo si elimina fisicamente la parte della piante colpita, limitando così la diffusione nel resto della pianta.
Aglio o cipolla

Efficace contro i vampiri, ottimo anche come insetticida, l’aglio è davvero eccezionale. Basta immergere una testa d’aglio, buccia compresa, in un pentolino con dentro mezzi litro d’acqua. Una volta raggiunta l’ebollizione bisogna lasciar cuocere per 5 minuti e il decotto è pronto. Fallo raffreddare e versalo sulla pianta evitando di toccare le foglie. Questo è un rimedio contro gli afidi da usare in via preventiva. Il procedimento è identico con le cipolle, ma dovrai utilizzare le foglie.
Peperoncino
La capsaicina del peperoncino è un buon repellente per parassiti. Frulla 4 peperoncini in 250 ml di acqua fino a ottenere un liquido omogeneo. Lascia riposare una notte intera, filtra il composto e versa il tutto in uno spruzzino. Spargi sul terreno infestato dagli insetti. Per il sapone di Marsiglia servono invece 500 ml di acqua e un cucchiaio di prodotto già in polvere. Fai sciogliere il sapone, lascia raffreddare e poi nebulizza sul terreno. Questo sistema è repellente e anche insetticida.
Risparmio idrico

Come azione preventiva contro l'infestazione da afidi c'è il risparmio idrico: gli afidi infatti colpiscono maggiormente le piante che ricevono troppa acqua. Assicurati di apportare una corretta quantità di acqua alle tue piante, tenendo anche conto della stagione e del tipo di terreno.
Un ultimo consiglio contro gli afidi: se ne avvistate qualcuno nel vostro orto o giardino agite tempestivamente. Questi insetti prolificano molto velocemente e potreste ritrovare con un problema diffuso da trattare!
Image credit: https://pixabay.com/it/photos/maschera-coronavirus-quarantena-5008648/