L'ammorbidente non è utile solo per il bucato: ecco i modi alternativi per usarlo


Se pensavi di poter utilizzare l'ammorbidente soltanto per il tuo bucato in lavatrice, è il momento di scoprire che non è affatto così: questo prodotto è molto più versatile di quanto pensi e puoi sfruttarlo in casa in molti altri modi! Vediamo insieme quali sono e come va usato.
via Hellaproperty
Ammorbidente, non solo in lavatrice: ecco cosa può fare in casa
L'ammorbidente è un prodotto specificatamente associato alla lavatrice e al bucato, ma come spesso accade con le cose che abbiamo in casa, il suo utilizzo può estendersi a scopi insospettabili. Nel momento in cui lo acquisti in negozio, scegline uno preferibilmente ecologico e col profumo che preferisci, dal momento che potrai impiegarlo praticamente in ogni stanza della casa!
Il suo uso in lavatrice è importante per la perfetta resa degli indumenti e per eliminare l'elettricità statica dai capi lavati, ma diventa fondamentale se utilizzi un detersivo in polvere. Quest'ultimo ha infatti un pH molto diverso da quello della nostra pelle, e l'ammorbidente fa sì che il tuo bucato possa entrare di nuovo a contatto con la cute senza provocare irritazioni. Ma hai mai pensato di impiegarlo per scopi diversi? Se la risposta è no, di seguito troverai alcuni trucchi interessanti su come usare l'ammorbidente nelle faccende domestiche in modo efficace.
1. Rimuovere la carta da parati

Proprio così: l'ammorbidente può aiutarti in questa missione! Per cominciare, taglia la carta con una spazzola dotata di setole in metallo. Fatto questo, versa un litro di acqua in un recipiente e aggiungi l'ammorbidente riempendo il tappo del prodotto. Dopo aver mescolato, immergi una spugna nel composto e passala sulla carta da parati. Dopo circa mezz'ora, ti accorgerai che rimuovere lo sfondo e raschiare i residui incollati al muro sarà facilissimo.
2. Eliminare macchie e residui

L'ammorbidente è molto valido per eliminare i residui di lacca dalle superfici: versarlo in acqua in parti eguali, mescola bene e spruzza direttamente sulla zona interessanta, strofinando con un panno. Il suo lavoro è efficace anche sui vetri: hai presente quelle macchie di acqua difficili da mandare via? Ecco, prova a spalmarci sopra dell'ammorbidente puro e lasciarlo agire per quindici minuti. Anche le gocce più tenaci spariranno.
3. Scrostare le padelle

Dopo aver cotto degli alimenti, alcuni residui potrebbero bruciarsi e incollarsi sul fondo di pentole e padelle. Per eliminarli, si rischia di graffiarle e rovinarle, ma l'ammorbidente può evitarti questo inconveniente. Prova a riempire i recipienti da scrostare con acqua tiepida e ad aggiungere poche gocce di prodotto. Dopo un'ora, riuscirai a togliere il cibo senza alcuna fatica. Puoi anche ripetere il procedimento in caso di residui particolarmente ostinati. Ovviamente assicurati di sciacquare abbondantemente prima di riutilizzarle!
4. Tappeti

Data la sua azione antistatica, l'ammorbidente è perfetto anche per rendere i tuoi tappeti meno rigidi. Dopo aver camminato a lungo su questi tessuti, comprese le mouquette, sporco e polvere possono renderli molto meno morbidi di quanto non dovrebbero essere. La soluzione? Crea una miscela da spruzzare direttamente sul tappeto, versando un tappo di ammorbidente in un litro e mezzo di acqua. Lascia agire la soluzione per tutta la notte: la mattina seguente sarai sorpreso dai risultati!
Altri trucchi per usare l'ammorbidente in casa

I modi alternativi per usare l'ammorbidente non finiscono qui. Altri interessanti trucchi per sfruttare questo prodotto in casa sono:
- Deodorante fai da te per ambienti: crea una miscela composta da 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, un tappo di ammorbidente e due bicchieri di acqua. Versa il tutto un un dispenser spray e nebulizza nelle stanze per contrastare i cattivi odori e portare una ventata di freschezza in casa tua.
- Eliminare la polvere: versa due cucchiai di ammorbidente in un bicchiere di acqua e travasa in un contenitore spray. Spruzza il composto su un panno o una spugna e passalo sulle superfici da pulire. Questo sistema è utile anche per togliere i peli del tuo cane o del tuo gatto da mobili, tappeti e divani!
- Tenere lontani gli insetti: l'ammorbidente ecologico è anche un ottimo repellente. In un flacone spray pieno d'acqua, aggiungi poche gocce di prodotto e nebulizza nelle zone in cui noti più di frequente la presenza di insetti, che detestano gli odori particolarmente intensi e staranno alla larga.
Conoscevi questi metodi diversi di usare l'ammorbidente?