Perché nelle foto con il flash ci vengono gli occhi di colore rosso?


Fare una foto è sempre uno strano rito: a volte ci si mette in posa, si attende il momento per lo scatto, e si vede il risultato. Magari la posa è perfetta e il sorriso anche, ma gli occhi sono rossi. Com’è possibile? Perché a volte vengono gli occhi rossi in foto? Scopriamolo insieme.
Perché a volte vengono gli occhi rossi in foto?
Chiunque ha visto una foto dove i soggetti hanno gli occhi rossi o, meglio, hanno delle macchie rosse al posto degli occhi. Si tratta di un fenomeno piuttosto diffuso che dipende da una sola variabile: la foto viene scattata con il flash attivo. La luce intensa del flash colpisce i nostri occhi, che non hanno il tempo per reagire con tempestività. In pratica, la pupilla si contrae rapidamente e la luce attraversa l’occhio per riflettersi sulla retina che, a sua volta, è ricca di sangue e appare rossa anche a causa della presenza di melanina. La luce si riflette quindi sulla retina e viene catturata dalla foto, in un effetto ottico causato dall’uso del flash e che può rovinare anche la migliore delle foto.
Come evitare l’effetto occhi rossi delle foto?

PeterPan23/Wikimedia Commons - Public Domain
Va da sé che il metodo più semplice per evitare l’effetto occhi rossi delle foto è quello di evitare l’uso del flash quando possibile. Come abbiamo visto, si tratta del principale responsabile degli occhi rossi in foto, e d’altronde tende ad appiattire la luce all’interno di una foto, andando a limitare i contrasti cromatici. Per evitare di avere gli occhi rossi ma usare il flash, poi, ci sono anche altre due strategie:
- da una parte, è possibile chiedere ai soggetti della foto di non guardare proprio in camera ma in un punto più lontano;
- dall’altra parte, è possibile stabilizzare la fotocamera per evitare sfocature in scatti con una bassa luminosità.
Infine, si può anche provare a rendere l’ambiente più luminoso, così da ridurre la contrazione della pupilla che genera la riflessione sulla retina. Se queste strategie non riescono a eliminare gli occhi rossi, ci sono sempre le funzioni dedicate delle fotocamere.