Rompicapo logico: quale delle due chiavi arriverà per prima sul fondo della brocca?


Ti piacciono le sfide mentali? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto: niente stimola il cervello meglio di un rompicapo rapido e divertente! Anche questo è un modo piacevole e utile per prendersi cura di sé, lo sapevi? Proprio così: non solo il fisico ha bisogno di essere tenuto in forma, ma anche la mente non va trascurata. Ci sono molti metodi per tenerla sveglia e attiva, come leggere libri interessanti, fare i cruciverba e, perché no, dedicare una piccola porzione del proprio tempo quotidiano ad affrontare sfide cerebrali a base di enigmi. Proprio per questo, stiamo per proportene uno davvero simpatico.
I rompicapo allenano il pensiero logico e la rapidità mentale

Freepik
Qual è la difficoltà dei rompicapo? Ne esistono di diverse tipologie per ogni gusto e l'ideale è quello di cimentarsi sia nei giochi di logica che negli enigmi visivi per sviluppare o affinare diverse abilità. Questo ti permetterà di esercitarci in ogni "campo" dei rompicapo, rendendoti un vero campione nel trovare la soluzione in tempi da record. Non dimentichiamo, infatti, che a rendere gli enigmi davvero tosti spesso è la quantità di tempo a disposizione, che quasi sempre è molto ridotta, il che ci porta alla successiva capacità indispensabile per il successo: la rapidità mentale!
Riuscire a pensare velocemente ricorrendo al pensiero logico non è così semplice e, come abbiamo detto, in molti casi l'allenamento è indispensabile per riuscire nell'intento. Dunque, tenendo conto di tutto questo, possiamo passare alla sfida del giorno: puoi scegliere se metterti alla prova in autonomia o in compagnia, "gareggiando" con qualcun altro per rendere il quiz ancora più divertente e stimolante. Pronto? Andiamo!
Il rompicapo logico delle chiavi che cadono nelle brocche d'acqua

Curioctopus
Osserva attentamente l'immagine: abbiamo due brocche, che sono piene d'acqua. Sopra ognuna di esse c'è una chiave, che sta per precipitare all'interno dei recipienti. In alto sono riportate le temperature di entrambi i contenuti. Tutti gli elementi che hai a disposizione sono questi. In cosa consiste il rompicapo?
Ciò che ti viene chiesto di fare è indovinare quale delle due chiavi, lasciate cadere nello stesso preciso momento e dalla medesima altezza, raggiungerà per prima il fondo della brocca. Per rispondere a questa domanda, dovrai come detto far ricorso alla logica e piuttosto velocemente: il tasto davvero dolente, infatti, è che il tempo concesso dal gioco è di soli tre secondi! Se ti sembrano troppo pochi, continua a ragionare finché non sei sicuro di aver trovato la risposta giusta. Ciò che conta è non arrendersi e fare pratica, mantenendo alta la concentrazione e, soprattutto, divertendosi.
Quando lo desideri, puoi scorrere per scoprire qual è la risposta giusta e perché, anche se forse già lo sai!
Soluzione del rompicapo logico

Curioctopus
Eccoci finalmente alla soluzione del rompicapo logico delle brocche d'acqua e delle chiavi: come indica l'immagine, la soluzione è il recipiente che si trova a destra, la cui temperatura dell'acqua corrisponde a 20°C. Sarà proprio la chiave cerchiata di blu a finire per prima sul fondo della brocca.
Ora veniamo al motivo: la spiegazione è che l'acqua con temperatura uguale a 20° Celsius si trova a uno stato liquido, il che significa che non impedisce alla chiave metallica di immergersi e raggiungere il fondo. Al contrario, la brocca con acqua a 20° Fahrenheit è - logicamente - congelata, dato che corrisponde a -6,6 Celsius. L'acqua, a pressione atmosferica, infatti, inizia a diventare ghiaccio a 0°C o temperature inferiori.
Il mistero è dunque svelato: e tu sei riuscito a trovare la risposta giusta in soli tre secondi?