Dormendo si cresce: il curioso legame tra ore di sonno e altezza nei bambini


Molti genitori si domandano quale sia l'orario giusto per mettere a letto i propri bambini e ognuno stabilisce le proprie regole domestiche. Ma qual è il parere della scienza e degli esperti al riguardo?
Perché i bambini hanno bisogno di un sonno adeguato

Pexels
Se non sei sicuro di agire nel modo giusto per quanto riguarda l'orario di sonno dei tuoi figli, conoscere il parere degli esperti e dei ricercatori potrebbe essere utile. Come è noto, un sonno adeguato è indispensabile per tutti, bambini compresi, onde evitare ripercussioni sul benessere psicofisico. Uno studio, ad esempio, ha dimostrato che i bambini che non ricevono regole costanti e non vivono una quotidianità organizzata sperimentano una riduzione del sonno: la conseguenza è che il loro cervello appare meno sviluppato rispetto a quello dei coetanei che dormono di più.
In ogni caso, gli scienziati concordano sul fatto che un sonno adeguato è cruciale nel contesto di uno stile di vita sano. Nei bambini, in particolare, dormire a sufficienza è fondamentale per lo sviluppo delle capacità cognitive tra cui l'apprendimento e la memoria. Ma qual è l'orario più indicato per far addormentare i più piccoli, secondo gli esperti? Sembra che andare a dormire presto sia determinante anche per un altro aspetto della crescita: l'altezza.
Dormire presto incide sull'altezza dei bambini? Le ore di sonno necessarie
Sebbene siano diversi fattori a incidere sulla produzione dell'ormone della crescita, che contribuisce a far diventare i bambini più alti, tra cui la dieta e lo sport, il principale rimane comunque il sonno. Il rilascio maggiore di questo ormone, infatti, nei bambini avviene durante il sonno profondo: per questo motivo andare a dormire presto può incidere notevolmente in questo senso. La durata del riposo dipende dall'età e va a diminuire con la crescita, passando dalle 12/16 ore prima di compiere un anno, alle 11-14 ore nei bambini dagli uno ai due anni, alle 10-13 ore tra i 3 e i 5 anni, fino alle 9/12 ore tra i 6 e i 12 anni. Dai 13 ai 18 anni, il periodo di sonno si stabilizza intorno alle 8/10 ore.
Si tratta di raccomandazioni standard, ma che secondo gli esperti possono favorire un miglior rendimento scolastico, oltre la salute fisica e mentale. Inoltre, la routine del sonno dovrebbe essere regolare e "rigida", rispettando sempre gli stessi orari e consolidando una vera e propria "abitudine della buonanotte": in base all'orario della sveglia e alle ore necessarie di sonno, sarà facile calcolare il momento giusto per mettere a letto i propri figli.
Mettere i bambini a letto presto: come fare?

Freepik
Addormentarsi presto significa infatti dormire più a lungo e sperimentare un riposo adeguato, senza il quale un bambino potrebbe riportare non solo un ritardo nella crescita, ma anche un comportamento irascibile, oltre a un maggior appetito e consumo di cibi grassi. Per evitare queste possibile conseguenze, gli esperti in materia suggeriscono di rendere la routine del sonno una priorità, eliminando giocattoli dal letto dei piccoli e iniziando ad abbassare le luci della stanza nei momenti che precedono l'ora di andare a dormire, controllando la temperatura domestica e concedendo ai bambini un bicchiere di acqua, piuttosto che succhi che contengono zuccheri stimolanti.
Inoltre, l'uso di dispositivi elettronici come tablet, PC e smartphone dovrebbe essere interrotto almeno un'ora prima del sonno. Rispettare la stessa routine del sonno ogni giorno e ovunque il bambino si trovi è fondamentale e farlo partecipare ad attività divertenti durante il giorno può essere un buon modo per scaricare le sue energie e fargli accettare di buon grado l'ora di andare a dormire. Attenzione però a non farlo stancare troppo: questo potrebbe avere un effetto opposto e ritardare il sonno. Quando la routine sarà consolidata, i benefici saranno di certo visibili sia per i genitori che per i propri figli.
E tu a che ora metti a dormire i tuoi bambini di solito?