La NASA sta assumendo nuovi astronauti: a quanto ammonta lo stipendio che si può guadagnare


Quando si chiede a un bambino cosa vuole fare da grande, molte volte la risposta è “diventare un astronauta”. Poter essere un “navigatore delle stelle” è un sogno di tantissimi, ma la strada è complessa e richiede preparazione, dedizione e anche una certa dose di fortuna. Per esempio, di recente la NASA ha aperto le selezioni per dei nuovi astronauti, decisione che ha portato in tantissimi a chiedersi come si diventa astronauti, qual è l’addestramento e, soprattutto, quanto si guadagna.
Come si diventa astronauta?

Pexels
Come dicevamo in introduzione, per diventare astronauta servono preparazione e dedizione. Non bastano soltanto conoscenze scientifiche e abilità tecniche, ma è fondamentale anche la capacità di gestire situazioni di stress e responsabilità. Le missioni spaziali sono molto complesse e richiedono anni di preparazioni, ragione per cui le agenzie spaziali cercano candidati con le giuste competenze scientifiche, comunicative e gestionali.
Per diventare astronauta, innanzitutto serve avere un solido percorso di studio, come una laurea magistrale in discipline STEM. Ingegneria, biologia, medicina, chimica, geologia o informatica andranno benissimo, ma ad esse è bene aggiungere anche una certa esperienza di ricerca e padronanza dell’inglese. Inoltre, è essenziale anche conoscere altre lingue, soprattutto per missioni a bordo della ISS. Oltre a queste competenze, è necessario possedere anche requisiti fisici e di salute.
L’addestramento per diventare astronauta

NASA
Una volta superate le selezioni, sulla base dei requisiti che abbiamo visto nel paragrafo precedente, inizia l’addestramento per diventare astronauta. La sua durata può variare da uno a tre anni ed è solitamente diviso in più fasi. L’ESA, per esempio, ha un programma base, avanzato e specifico per la missione. Nel corso dell’addestramento, i futuri astronauti acquisiscono conoscenze tecniche e competenze scientifiche, oltre a quelle fisiche e psicologiche.
Particolarmente interessante risulta l’addestramento specifico per la missione, nel quale un astronauta si prepara agli obiettivi scientifici della missione e all’integrazione con l’equipaggio. Insomma, diventare astronauta non è una passeggiata (nello spazio) ma richiede uno sforzo costante e una grande determinazione.
Quanto guadagna un astronauta?

NASA
Al netto dell'impegno richiesto e dell'addestramento, quanto guadagna un astronauta? Lo stipendio varia a seconda delle agenzie spaziali, così come le procedure di selezione e addestramento, ma possiamo fare alcune stime che si avvicinano alla realtà. Trattandosi di dipendenti pubblici, almeno nel caso della NASA, un astronauta può guadagnare fino a 150 mila dollari all’anno. Nel caso dell’ESA, invece, un astronauta può aspettarsi uno stipendio di almeno 7 mila euro al mese.
Non si tratta di cifre stratosferiche, certo, ma essere un astronauta è soltanto in parte una professione. Diventarlo è di per sé una sfida che richiede un impegno enorme, ma una volta fra le stelle la ricompensa non è soltanto economica. È la possibilità di contribuire alla conoscenza dell’universo e alla sua esplorazione, una soddisfazione che non ha prezzo.