Questo robot umanoide piega gli indumenti e aiuta in cucina: è il più veloce e preciso mai realizzato

Gianmarco Bonomo image
di Gianmarco Bonomo

16 Maggio 2024

Astribot S1 ha una velocità e una precisione mai viste prima negli androidi
Advertisement

Il panorama dei robot umanoidi basati sull’intelligenza artificiale sta diventando sempre più affollato. Oggi ci sono ormai diversi androidi che promettono, e talvolta mantengono, prestazioni innovative: alcuni fanno il caffè, altri sanno imitare le voci, altri ancora trasportare grandi carichi. In un contesto del genere tuttavia spicca Astribot S1, un robot umanoide sviluppato da un’azienda cinese che promette una combinazione senza precedenti di velocità e precisione. A vedere il video di presentazione, sembra davvero esserci riuscita.

Advertisement

Un nuovo robot animato dall’intelligenza artificiale

Astribot/Youtube

Stardust Intelligence è una startup innovativa nel campo delle intelligenze artificiali, e in poco più di un anno ha sviluppato un robot umanoide che già mostra risultati straordinari. Il segreto di Astribot S1 sta infatti nella sua integrazione con l’intelligenza artificiale, che gli permette di eseguire compiti ritenuti un’esclusiva degli esseri umani, e nella sua capacità di apprendere in modi diversi. Parliamo di una corretta piegatura degli indumenti, una veloce preparazione del cibo, una precisa scrittura in kanji giapponesi: lo vedremo nel video “Hello world”.

Secondo Stardust Intelligence, il suo Astribot S1 rappresenta il picco nell’impiego dell’intelligenza artificiale con gli androidi, come provato dal video di presentazione del robot umanoide al mondo intero. Inoltre, S1 può anche arrivare a una velocità di 10 metri al secondo - gli esseri umani si fermano a circa 7 - e sopportare carichi pesanti.

Advertisement

Una destrezza che non teme confronti con gli esseri umani

Astribot/Youtube

Viene naturale chiedersi come faccia Astribot S1 a risultare così veloce e preciso nei movimenti, tanto da mettere in dubbio l’esclusività di alcune attività, fino ad oggi considerate squisitamente umane. L’azienda non ha divulgato dettagli tecnici sul processo di addestramento dell’IA di S1, né su come sia stato possibile svilupparlo in poco più di un anno, ma è possibile farsi qualche idea.

Innanzitutto, il design ibrido sembra una scelta vincente: dalla vita in giù Astribot S1 ha una base a ruote, mentre nella parte superiore è un robot umanoide. Lato software, può raccogliere dati video, eseguire motion capture di precisione e anche operazioni remote. Nel video di presentazione vediamo Astribot S1 provare una serie di compiti: l’androide sistema gli oggetti in dei contenitori, stappa una bottiglia, passa l’aspirapolvere.

Il futuro della robotica

Astribot/Youtube

Stardust Intelligence assicura che i video sono riprodotti a velocità normale e che non presentano manipolazioni: se così dovesse essere, saremmo davanti al futuro della robotica e della società. E forse è proprio questo a preoccupare maggiormente. Astribot S1 prende infatti il nome dal motto latino per aspera ad astra, ossia “attraverso le difficoltà sino alle stelle”, e riflette l’ambizione di Stardust Intelligence nel campo della robotica. In effetti, le capacità di S1 sembrano straordinarie e irreali al tempo stesso, come se il futuro stesse bussando alla porta. Una porta che peraltro si aprirà presto: Astribot S1 è quasi pronto per essere immesso sul mercato.

Da una parte, quindi, non si può che riconoscere l’enorme progresso fatto dalla ricerca sulle intelligenze artificiali e dallo sviluppo di androidi sempre più veloci e precisi. Dall’altra parte, è lecito chiedersi qual sia il futuro che queste nuove macchine possono costruire. E quale sia la nostra parte in esso.

Advertisement