Ecco perché è vietato portare via i sassi dalla spiaggia

Gianmarco Bonomo image
di Gianmarco Bonomo

29 Maggio 2024

Advertisement

Non c’è nulla di meglio che rilassarsi in spiaggia, magari facendosi cullare dal rumore delle onde o prendendo un po’ di sole, almeno in alcuni periodi dell’anno. Poi, se la spiaggia è bella, si può prendere anche qualche souvenir come un po’ di sabbia bianca, una conchiglia trovata fra i sassi o un ciottolo particolarmente bello. Non c’è nulla di male, giusto? Ecco, non proprio, perché in molti Paesi è vietato portare via i sassi dalla spiaggia, così come altri "souvenir naturali. Ma perché?

Advertisement

Portare via i sassi dalla spiaggia è vietato in tantissimi Paesi

Unsplash

Come avviene in molte destinazioni balneari, sono diversi gli Stati che hanno un qualche tipo di regolamentazione sul prelievo di materiali dalle spiagge. Per esempio, in Italia il Codice della Navigazione vieta l’estrazione di qualsiasi materiale da spiaggia e acque circostanti. Si tratta di una norma che, potremmo pensare, riguarda soltanto i grandi prelievi, ma in realtà è vietato portare via sassi, sabbia e qualsiasi altra componente delle spiagge.

Una norma simile è presente anche in altri Paesi, come Spagna e Stati Uniti, Grecia e Regno Unito. In particolare, di recente ha fatto discutere il divieto introdotto dal Cumberland Council, nell’Inghilterra settentrionale, e le multe previste per scoraggiare il prelievo. Anche qui però c’è già una norma che riguarda l’intero Regno Unito e non soltanto l’Inghilterra: è vietato rimuovere qualsiasi materiale da una spiaggia, divieto pensato per scoraggiare le ditte di costruzioni. Ma che riguarda anche i normali cittadini.

 

Advertisement

L’importanza di sabbia e ciottoli nelle spiagge

Unsplash

Le spiagge costituite da ciottoli e sabbia svolgono un ruolo cruciale tanto per gli ecosistemi marini quanto per le attività umane. Dal punto di vista ecologico, infatti, queste spiagge offrono una protezione contro l’erosione delle coste: in pratica, fungono da barriera naturale contro le onde e le correnti. Per non parlare della loro importanza per diversi organismi marini e la loro biodiversità.

Dal punto di vista delle attività umane, le spiagge di ciottoli e sabbia sono popolari attrazioni turistiche, soprattutto nei mesi estivi. Le comunità circostanti possono contare su entrate economiche significative, grazie ad attività ricreative e pesca. In certe quantità, e sotto autorizzazioni specifiche, ciottoli e sabbia vengono anche impiegati come materiali da costruzione. In un contesto di questo tipo, prelevare un singolo sasso da una spiaggia non può causare danni all’ecosistema, giusto? Sicuramente, le norme presenti nel Regno Unito e altri Stati non riguardano i normali cittadini o i turisti, no?

 

Perché è vietato portare via i sassi dalla spiaggia?

Unsplash

Per capire perché è vietato portare via i sassi dalla spiaggia dobbiamo partire dalla loro importanza per l’ecosistema, e non solo, come abbiamo appena visto. Rimuovere i ciottoli può infatti accelerare l’erosione costiera e, pertanto, compromettere la protezione naturale delle coste dalle onde e dalle maree. Ciò vuol dire un rischio maggiore per le spiagge, per la biodiversità e per tutte le attività umane collegate. Ma queste azioni possono anche danneggiare gli ecosistemi marini, riducendo l’habitat delle specie animali e vegetali.

Eppure, può davvero la rimozione di un singolo sasso causare tutto questo? Ovviamente no, ma il problema non è questo: se tante persone rimuovono ciottoli dalle spiagge allora le conseguenze diventeranno sempre più apprezzabili e sempre più gravi. Ad oggi diversi studi cercano comprendere come monitorare l’erosione delle spiagge e il trasporto dei ciottoli, oppure se le spiagge artificiali possono aiutare a salvare l’ecosistema. Ancora è presto per dirlo, ma in realtà abbiamo già una soluzione pronta, veloce e semplice da attuare: evitare di portare via i sassi dalla spiaggia. Non è difficile.

Advertisement