Ecco cosa succede al tuo corpo in un'ora e mezza quando bevi una lattina di Coca Cola


Ormai è di dominio pubblico la consapevolezza che, tra tutte le bibite che si consumano quotidianamente, la Coca Cola è una delle meno salutari. Sappiamo bene che gli zuccheri e gli acidi contenuti al suo interno attaccano l’organismo facendo schizzare la glicemia e la pressione del sangue. Un dettagliato studio ci rivela cosa accade al nostro corpo nel momento in cui beviamo una lattina di Coca Cola, a partire dai primi dieci minuti fino agli effetti che continuiamo a subire anche a distanza di un’ora e mezza.
via Truththeory.com
Dopo 10 minuti:

L’altissima concentrazione di zucchero di una lattina è pari al 100% della dose giornaliera raccomandata per il nostro organismo; il gusto dolce viene placato da alcuni additivi per evitare il meccanismo di rigetto.
Dopo 20 minuti:

Gli zuccheri entrano nel flusso sanguigno provocando un picco di glucosio compensato da un’esplosione di insulina; l’organismo reagisce trasformando gli zuccheri in grassi.
Dopo 40 minuti:

Si assorbe completamente la caffeina, provocando la dilatazione delle pupille e l’aumento della pressione arteriosa: a questo il fegato risponde rilasciando ancora più zucchero nel sangue. Si alza il livello di adenosina nel cervello per prevenire la sonnolenza.
Dopo 45 minuti:

Aumenta la produzione di dopamina, che va a stimolare i centri nervosi di piacere. Ciò determina un effetto di benessere che induce ad assumere altra bevanda, secondo un meccanismo terribilmente simile a quello innescato dall'eroina.
Dopo 60 minuti:

L’acido fosforico si unisce con calcio, magnesio e zinco e ne impedisce l'assorbimento. Questo processo, unito alle proprietà diuretiche della caffeina, determina l'espulsione tramite il sistema urinario di molti elementi altrimenti assimilabili.
Dopo 90 minuti:

Il picco di insulina e l’effetto diuretico provocano un improvviso calo di zuccheri, che porta spossatezza e debolezza, e un abbassamento dei livelli di acqua e sali minerali, con conseguente disidratazione.
Tutto ciò genera la necessità di rincarare la dose di caffeina e zucchero per una nuova "esplosione" di benessere: da qui la tentazione di aprire una nuova lattina.

Insomma, ora che conoscete gli effetti insospettabili che ha sul vostro corpo, se proprio non volete fare a meno di questa bevanda e amate concedervi uno strappo alla regola, tenete almeno a mente una parola d'oro: MODERAZIONE.