13 creature acquatiche che sembrano uscite da un film di fantascienza


Il fondale degli oceani è un territorio in gran parte inesplorato, e ogni volta che qualcuno decide di inviare una sonda con una telecamera non mancano le sorprese. In seguito alle condizioni di vita estreme e al loro isolamento, le creature che vi abitano hanno sviluppato dei superpoteri che a noi possono sembrare inimmaginabili. Molte sono per esempio in grado di resistere a pressioni elevate, al congelamento o a temperature insostenibili per quasi tutti gli altri esseri viventi, riuscendo così a superare i momenti difficili per "risorgere" quando le condizioni tornino a migliorare.
Inutile dirlo, tutti questi superpoteri hanno donato a queste creature un aspetto esteriore del quale i mostri dei film sembrano essere solo una pallida imitazione. Godetevi questa galleria dei più particolari (per non dire mostruosi) che esistano.
via Distractify
Le Salpe (Salpida)

Animali dalla struttura trasparente e gelatinosa, che filtrano l'acqua alla ricerca di plancton. La loro capacità di trattenere il carbonio durante il filtraggio e di mandarlo sul fondale insieme agli escrementi le rende un possibile organismo chiave nella lotta all'inquinamento.
Medusa Arcobaleno

Contrariamente a quanto può sembrare, questa medusa non è bioluminescente, ma riflette semplicemente la luce con le sue estremità tentacolari.
Squalo Goblin

Considerato una sorta di fossile vivente, questo squalo dall'aspetto spaventoso non si spinge mai fuori dall'oscurità degli abissi (e gliene siamo grati).
Ragno Marino

Se i ragni vi terrorizzano, non pensate di essere al sicuro in acqua! Esistono infatti circa 1300 specie di ragni di mare, anche se a livello biologico con i ragni terrestri non hanno praticamente nulla a che fare.
Verme di Pompei

Questi esseri viventi prolificano solo nei pressi delle acque termali per la loro capacità di resistere a temperature roventi.
Blobfish

Nonostante il suo aspetto buffo vi porti a non prenderlo molto sul serio, il blobfish è un abile nuotatore che si muove con agio a circa 4.000 metri di profondità.
Drago di Mare

Questi animali sono parenti dei cavallucci marini, con cui condividono l'andatura lenta e la dipendenza dalle appendici prensili. La loro specialità? Mimetizzarsi per sfuggire ai predatori.
Neoclinus blanchardi

Queste creature vivono nel fondo del mare di solito nascoste negli anfratti. Sono molto territoriali e se vedono un nemico o un rivale usano le membrane della bocca per spaventarlo - e il fatto che ci riescano non ci stupisce affatto!
Farfalla di Mare

Non si tratta di una vera farfalla, ma il fatto che sia una lumaca "con le ali" non è di certo meno assurdo.
Mola Mola

Conosciuto anche come Pesce Luna, è il più grande pesce osseo del mondo, e può arrivare a pesare 2.200 kg.
Ogcocephalus darwini

Non si può certo dire che siano dei buoni nuotatori, dal momento che preferiscono camminare sul fondo del mare con le loro zampette stravaganti.