Sapete come bevono le farfalle? Scopritelo grazie a questa splendida immagine


Chiunque, osservando la fotografia qui di seguito, penserebbe ad uno scatto realizzato da un vero artista, il quale un po’ per caso un po’ per bravura è riuscito ad immortalare un attimo sensazionale, un incontro insolito tra due esseri viventi, farfalla e tartaruga, apparentemente tanto distanti.
In realtà la fotografia in questione, premiata come Wikimedia Picture of the Year 2014, rivela un comportamento molto comune tra le farfalle; avete mai sentito parlare di lachryphagy (tear drinking)?

In pratica, i variopinti animali volanti, una volta stanchi e assetati, si poggiano sui bulbi oculari delle tartarughe (ma la pratica è stata riscontrata anche con i coccodrilli) per bere le loro lacrime.
Queste ultime sono, per le farfalle, non solo fonte di liquidi ma anche di nutrimento, in quanto ricche di sale e sodio.
Ecco come la natura, nella sua semplicità e perfezione, diventa il soggetto principale di una delle fotografie più belle mai scattate; ecco come una pratica animale diventa artistica, curiosa e originalissima: potere della natura o dell’arte fotografica?
