Questo metodo eccellente insegna la matematica usando i LEGO... E funziona!


Chi non è mai stato un genio in matematica alzi la mano! Di chi è la colpa? Forse dell'inclinazione naturale, forse della poca voglia, oppure dell'insegnante... Di certo andar in giro per il parco a giocare con una palla è decisamente molto più allettante che star seduto a fare i conti!
Ma se giocare, dunque, è la parola d'ordine, perché non provare a divertirsi anche studiando numeri e equazioni?
Di ciò è fermamente convinta la professoressa Alycia Zimmerman, cresciuta a pane e lego. La docente ha trovato in questi piccoli elementi colorati un modo veramente interessante e utilissimo per iniziare i bambini e i ragazzi alla matematica, senza scocciarli troppo!
Il suo presupposto è quello di non sottovalutare assolutamente il potere della semplicità che i lego possiedono e pertanto invita i genitori e gli insegnanti a riesumare questi coloratissimi elementi dall'armadio e rivalutarli nel processo educativo dei ragazzi.
via scholastic.com
L'utilità dei Lego per stimolare la percezione spaziale, la creatività e l'immaginazione durante i primi anni di vita

Giocando con i Lego i ragazzi migliorano la percezione spaziale e imparano a riconoscere gli oggetti piccoli e quelli grandi, ma non solo: soprattutto durante i primi anni di vita, questi piccoli elementi colorati riescono a stimolare la loro creatività e immaginazione.
Infatti, partendo da piccole unità e possibile crescere man mano per poter identificare i vari componenti, per poi raggiungere applicazioni matementiche anche più elaborate.




I Lego si prestano anche per insegnare operazioni più complesse di matematica


