Ecco a voi la sequoia di 3200 anni che nessuno aveva mai fotografato per intero


Al mondo ci sono circa 50 alberi che sono millenari. Riescono a vivere da tutti questi anni grazie a un sistema vascolare in compartimenti stagni: se una parte dell'albero muore, un'altra nasce. Altri invece, crescono sviluppando tronchi differenti che formano però un unico corpo.
"Il Presidente" è una sequoia molto speciale, tanto da essersi guadagnata un nome importante come quello che porta. Si trova nel parco nazionale del Redwood, in California, e sul suo conto si raccontano storie affascinanti.
La gente del posto ha dato a questa sequoia il nome di 'Il Presidente'. È così alta che nessuno è mai riuscito a fotografarla per intero... Almeno fino a poco tempo fa!

È un esemplare gigante, alto 75 metri per un volume di 1300 metri cubi.

Ma senza alcuna ombra di dubbio il dato più significativo è la sua età...

Si stima che occupi quello spazio di terra da 3200 anni!

Lo sviluppo non è affatto terminato, e il suo tasso di crescita è incredibilmente veloce: ogni anno aggiunge un metro cubo di legno.

I professionisti della National Geographic hanno intrapreso la sfida di fotografarlo per intero: nessuno ci è mai riuscito.

Corde e pulegge sono state necessarie per sostenere le telecamere posizionate in diverse angolazioni.

Il lavoro ha richiesto 32 giorni e lo scatto di 126 fotografie, che sono state poi unite per formare la struttura completa di questo albero da record.

Provate a farvi un'idea del lavoro che hanno dovuto intraprendere i fotografi con questo video!