Comprare una scatola di ceci per preparare le meringhe? Non ci crederete, ma è possibile!


I legumi sono un alimento che deve essere necessariamente inserito nella dieta: ceci, fagioli, lenticchie, fave e piselli (ebbene sì, non sono una verdura!)... si potrebbe mangiare un legume diverso per ogni giorno della settimana! Di solito si consiglia di usare i legumi secchi, tuttavia per una questione di velocità e praticità spesso si opta per quelli in scatola.
Proprio riguardo ai legumi in scatola, c'è una cosa che sicuramente non sapevate: da una scatola di fagioli potete ricavare delle deliziose meringhe di zucchero. Proprio così... croccanti meringhe con cui guarnire torte o da consumare come dolcetti.
Come fare? Prima di tutto non buttate il liquido in cui sono immersi i legumi in scatola...
Il liquido nella scatola dei legumi si chiama 'acquafaba', dall'unione delle parole in latino, acqua e fagiolo.

Il liquido può sembrare acqua di scarto da gettare via, invece in cucina trova diverse applicazioni, tra cui quella di sostituzione del bianco dell'uovo. E qual è il piatto in cui il bianco dell'uovo è principe, se non le meringhe?
Ecco dunque che con l'acqua dei fagioli o dei ceci si possono cucinare gustose meringhe di zucchero.
La scoperta è stata fatta dallo chef francese Joël Roessel e dall'ingegnere informatico Goose Wohlt (è stato lui a coniare il termine acquafaba), entrambi vegani alla ricerca di un alimento sostitutivo delle uova.
Ecco una dritta: un albume d'uovo viene sostituito da 3 cucchiai di acquafaba.
Prendete una qualsiasi ricetta di meringhe (ma anche di macaron, i colorati biscotti tipici francesi) e trattate il liquido dei legumi proprio come se fosse l'albume dell'uovo. Le proteine e l'amido contenuto al suo interno li rendono incredibilmente somiglianti.
Ecco la ricetta per deliziose meringhe vegane!

- 1 scatola di ceci (125 ml di acquafaba)
- 1/4 di cucchiaino di cremor tartaro
- 150 g di zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
Scolate i ceci dall'acqua in una ciotola capiente, e aggiungete il cremor tartaro: iniziate a sbattere con le fruste elettriche fino a quando il composto non inizia ad addensarsi. Aggiungete un cucchiaio di zucchero e riprendete a montare: continuate ad aggiungere un cucchiaio di zucchero alla volta, fino ad esaurirlo. Infine aggiungete la vaniglia. Continuate a montare fino ad ottenere una 'neve' abbastanza corposa.
Versate l'acquafaba montata a neve in un sacca per pasticcere o in un sacchetto di plastica a cui taglierete la punta, e su una teglia coperta dalla carta forno create la forma tipica delle meringhe. Infornate per 90 minuti a 100°C.
Gustatevi delle croccanti e gustose meringhe fatte con l'acqua dei legumi.