Imparare giocando: ecco 4 facili esperimenti che puoi fare in casa con i tuoi bambini


Aristotele diceva che la filosofia nasce dallo stupore di fronte alle cose e dalla capacità di lasciarsi sorprendere, in una parola dalla meraviglia.
Volete meravigliare i vostri piccoli e farli approcciare alla scienza con degli esperimenti? È più semplice, utile ed economico di quanto possiate immaginare. Non vi servirà altro che dei materiali facilmente reperibili a casa vostra.
Vediamo uno ad uno cinque esperimenti per stimolare l'osservazione e la riflessione nei bambini.
1. Palloncino resistente al fuoco

Avrete bisogno di: 2 palloncini, una candela, fiammiferi e acqua.
Cosa fare: Prima di tutto, gonfiate un palloncino e mettetelo sopra una candela accesa, per dimostrare ai bambini che il palloncino esplode a contatto con il calore.
Dopo, prendetene un secondo, riempitelo di acqua, chiudetelo e mettetelo sulla candela. Il palloncino sarà in grado di sopportare la fiamma senza scoppiare.
Spiegazione: L'acqua nel palloncino assorbe il calore prodotto dalla fiamma.
2. Foglia di cavolo colorata

Avrete bisogno di: 1 bicchiere d'acqua, colorante alimentare, 1 foglia di cavolo.
Cosa fare: Riempite il bicchiere di acqua e aggiungete del colorante alimentare. Introducete una foglia di cavolo al suo interno. Lasciatelo così tutta la notte. La mattina dopo la foglia avrà cambiato colore.
Spiegazione: Grazie all'effetto capillare, le piante assorbono l'acqua e si colorano.

3. Uovo galleggiante

Avrete bisogno di: 2 uova, 2 bicchieri d'acqua, sale.
Cosa fare: Mettete un uovo nel primo bicchiere d'acqua. Prevedibilmente, l'uovo si appoggerà sul fondo. Riempite il secondo bicchiere con acqua calda e aggiungete 4/5 cucchiaini di sale. Il secondo uovo galleggerà.
Spiegazione: È la densità. La densità media dell'uovo è superiore a quella dell'acqua, quindi l'uovo cade sul fondo del recipiente. Nel secondo caso, la densità dell'acqua salata è più alta e l'uovo non può affondare.
5. Fuoco e ombra

Avrete bisogno di: Fiammiferi, torcia elettrica.
Cosa fare: Accendete il fiammifero e tenetelo a una distanza di 10-15 cm dal muro. Puntate una torcia elettrica contro il fiammifero e l'ombra proiettata sul muro mostrerà solo la mano e il fiammifero.
Spiegazione: Il fuoco non ha ombra perché non impedisce il passaggio della luce.