17 foto della magnifica fioritura dei ciliegi giapponesi firmate National Geographic


Ogni angolo del pianeta si risveglia durante la primavera e ci avvolge con colori e profumi indescrivibili, ma uno dei luoghi in cui la natura regala uno degli spettacoli più belli al mondo è il Giappone, grazie ai numerosi e giganteschi ciliegi (i sakura) che ogni anno colorano campagne e città.
National Geographic ha chiesto ai suoi lettori di inviare le migliori immagini di questo delicato e maestoso evento, finendo per creare una galleria davvero affascinante. Eccone una selezione.

L'usanza tradizionale di ammirare la bellezza dei ciliegi in fiore si chiama Hanami, e si svolge ormai da più di 1000 anni



Oggi la tradizione è ancora molto sentita, ed attira migliaia di persone che "migrano" seguendo la fioritura nel suo percorso


Per agevolare gli appassionati, esistono delle vere e proprie previsioni dedicate, simili a quelle meteorologiche, che danno indicazioni su quando e dove i boccioli si apriranno


La fioritura si può ammirare per l'intera stagione, poiché inizia dai primi di aprile (nel sud) fino a metà maggio (al nord)


Oggi l'usanza prevede anche il consumo di un sostanzioso pic-nic a base di sushi innaffiato con birra o sake, rigorosamente all'ombra dei maestosi ciliegi



I festeggiamenti continuano anche oltre il tramonto e si trasformano in Yozakura ("la notte del ciliegio")


Il fiore del ciliegio, così debole e dalla vita così breve, simboleggia per i giapponesi la fragilità ma anche la rinascita e la bellezza della vita


L'evento è così poetico e coinvolgente che molte città nel mondo ne hanno subito il fascino.
A Roma, per esempio, fu inaugurata nel 1959 una strada pedonale nel quartiere EUR chiamata Passeggiata del Giappone; vi furono piantati numerosi sakura donati dal primo ministro giapponese in visita in Italia, all'ombra dei quali è ormai consuetudine trovare persone intente a godersi un meraviglioso pic-nic primaverile.