Lavarti i denti con l'altra mano potrebbe tornarti MOLTO utile: ecco perché


Il nostro corpo è una macchina perfetta che, purtroppo, si atrofizza se non utilizzata. Lo stesso vale per il cervello che, se mantenuto in attività, rimane agile, efficiente e in salute. La neurobica è la ginnastica cerebrale, finalizzata a mantenere l'attività del cervello elastica e preservarne le capacità mnemoniche e di attenzione in età avanzata. Grazie a piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini e nella nostra routine, il cervello può essere sempre attivo e stimolato. Ecco dei semplici trucchi che potete usare ogni giorno.
Immagine: Freepik
via rd.com
Lavarsi i denti con l'altra mano

Abbiamo tutti una mano dominante, che sia la destra o la sinistra, che usiamo più spesso. Attraverso la ripetizione, i processi cerebrali diventano automatici, per esempio quando siamo alla guida. Variando la mano, il nostro cervello è costretto ad abbandonare la modalità automatica per completare l'operazione.
Suggerimento: Cambiate mano per svolgere anche altri piccoli gesti come lavare i piatti o apparecchiare la tavola.
Fare la doccia con gli occhi chiusi

La deprivazione sensoriale obbliga il cervello ad assorbire le informazioni in modo diverso e quindi a lavorare.
Suggerimento: Fatevi la doccia ad occhi chiusi, utilizzando il senso del tatto per trovare il rubinetto, regolare la temperatura, utilizzare il sapone e sentire la pelle con le dita.
Capovolgere e modificare gli oggetti

A casa tutto ha il proprio posto e siamo così abituati a vedere quell'ordine che il nostro cervello riconosce le cose senza sforzo.
Suggerimento: Modificate saltuariamente l'ordine degli oggetti, in modo che la mente lavori sempre a pieno regime.
Cambiare i posti a tavola

In genere, ogni membro della famiglia ha un suo posto a tavola che è sempre lo stesso, vicino allo stesso membro della famiglia.
Suggerimento: Cambiare posto ci porta fuori dalla nostra zona di comfort offrendoci una nuova prospettiva.
Cambiare la routine mattutina

La ricerca mostra che più compiti innovativi deve affrontare il nostro cervello, più si mantiene elastico e la corteccia cerebrale si rafforza.
Suggerimento: Cambiate l'ordine della routine mattutina, per obbligare il cervello a mantenersi attento.
Abbassare il finestrino della macchina durante i viaggi

L'ippocampo (la regione del cervello che risponde alla memoria) lavora di più quando essa è associata ad odori e suoni.
Suggerimento: Guidare con il finestrino abbassato, cercando di riconoscere i profumi e i suoni dell'esterno.
Giocare con le monete

Il nostro cervello, di solito, si basa sulla memoria visiva per riconoscere le cose, così, costringendosi ad usare il tatto, le regioni corticali attive sono costrette ad elaborare le informazioni.
Suggerimento: Quando siete annoiati o in attesa, provate a mettere la mano in tasca e scoprire quante monete avete e di quale importo.
Creare giochi mentali

Il cervello si impigrisce nella routine: creare dei giochi mentali vi aiuterà a mantenerlo attivo.
Suggerimento: Il gioco è semplicissimo. Provate a trovare 10 usi diversi per un oggetto.
Uscire dai percorsi prestabiliti

I supermercati sono stati progettati per sfruttare i processi automatici del nostro cervello, conducendoci all'acquisto migliore nell'interesse dell'azienda.
Suggerimento: Interrompere il percorso prestabilito e variare l'ordine delle sezioni.
Dedicarsi all'artigianato

L'arte attiva il centro delle emozioni e dei processi di pensiero astratti e non lineari.
Suggerimento: Comprate un album da disegno per adulti, iscrivetevi ad un laboratorio di artigianato e così via...
Parlare e sforzarsi di incontrare persone nuove

Nel corso del tempo siamo diventati pigri e utilizziamo termini “jolly” per chiamare le cose. Allo stesso modo, non ci sforziamo di parlare con persone nuove, per rimanere in una situazione confortevole, controllata.
Suggerimento: Sforzatevi di essere più curiosi, comunicativi ed empatici con il prossimo: incontrare gente e mantenersi socialmente attivi ci arricchisce e rafforza l'autostima.
Leggere ad alta voce

Sapevate che quando leggiamo in silenzio utilizziamo differenti regioni del cervello rispetto a quando leggiamo ad alta voce?
Suggerimento: Leggere ad alta voce, a se stessi o a qualcun altro.
Sperimentare nuovi odori

L'olfatto è uno dei sensi più potenti, soprattutto quando si tratta di rievocare informazioni.
Suggerimento: Sperimentare nuovi odori (e, perché no, nuovi sapori).