Limitare al massimo l'uso di detergenti chimici: ecco 9 trucchi infallibili per farlo

Ci piacerebbe occuparci sempre di fotografia, animali, viaggi e arte, ma la vita non è fatta solo di paesaggi mozzafiato e cuccioli adorabili. Tutti abbiamo una casa da pulire e oggi vogliamo dedicare un piccolo spazio a una serie di consigli di pulizia che abbiamo scovato in rete e che rispettano il più possibile l'ambiente.
Non è un segreto: la maggior parte delle sostanze chimiche che compongono i detergenti sono nocive, ma per effettuare una pulizia profonda è impossibile eliminarle del tutto; di certo però se ne può ridurre al minimo l'utilizzo.
Vediamo come.
Piastrelle del bagno

Avrete bisogno di:
- 1/4 di bicchiere di perossido di idrogeno
- 1 cucchiaino di sapone liquido
- 1/2 bicchiere di bicarbonato
Applicazione:
Mescolare tutti gli ingredienti.
Per pulire piccole superfici, applicare il liquido su una spugna umida e strofinare le piastrelle. Quindi lavare la superficie con acqua.
Per superfici più ampie e sporche, applicare il liquido sulle piastrelle e negli spazi tra di esse e lasciare agire per 10'. Così facendo, lo sporco sarà più facile da rimuovere. Ripetere la procedura e lavare la superficie con acqua.
Per fare in modo che, dopo la pulizia, il bagno rimanga pulito più a lungo, utilizzare il seguente metodo: mescolare acqua e aceto nel rapporto 1:1 e spruzzare il liquido sulle piastrelle 2 volte a settimana.
Manopole elettrodomestici

Avrete bisogno di:
- Cotone
- Un vecchio spazzolino da denti
- Ammoniaca
Applicazione:
Inumidire un batuffolo di cotone con gocce di ammoniaca e strofinarlo sulla superficie sporca.
Se lo sporco persiste, utilizzare un vecchio spazzolino da denti e una spugna. Ricordatevi di indossare i guanti per proteggere la pelle delle mani.
Filtri della cucina

Avrete bisogno di:
- 1/2 bicchiere di bicarbonato
- 1/2 bicchiere di ammoniaca
Applicazione:
In una pentola capiente, versare dell'acqua e portarla ad ebollizione.
Aggiungere 1/2 bicchiere di bicarbonato di sodio, aggiungendolo lentamente all'acqua.
Immergere i filtri nell'acqua bollente. Grasso e sporcizia cominceranno a dissolversi. Dopo pochi minuti, togliere la pentola dal fuoco. Per i filtri troppo sporchi o unti, ripetere la procedura con altra acqua.
Se il grasso non si scioglie completamente, mettere i filtri in acqua calda con ammoniaca (1/2 bicchiere per 3,5 litri di acqua). Ricordatevi di aprire le finestre e utilizzare una maschera per proteggervi dal forte odore dell'ammoniaca.
Materasso

Avrete bisogno di:
- 235 ml di perossido di idrogeno al 3%
- 3 cucchiai di bicarbonato
- Una goccia di sapone liquido
Applicazione:
Mescolare il bicarbonato di sodio e il perossido di idrogeno in un flacone spray. Quando il bicarbonato si sarà sciolto, aggiungere una goccia di sapone liquido.
Agitare il flacone e spruzzare il liquido sulla macchia. Lasciare agire per 5'-10'. Per asciugare più velocemente, accendere un ventilatore e dirigere il flusso d'aria direttamente sulla macchia.
Rimuovere il bicarbonato in eccesso con un'aspirapolvere.
Forno

Avrete bisogno di:
- Ammoniaca
Applicazione:
In una piccola ciotola versare l'ammoniaca e lasciarla per una notte nel forno spento. Al mattino, lavare il forno normalmente: la sporcizia andrà via più facilmente. Usare i guanti e tenere le finestre aperte.
Teiera

Avrete bisogno di:
- Aceto
Applicazione:
Per rimuovere i depositi di calcare nel bollitore, versarvi dell'aceto con acqua e coprire il contenitore. Bollire l'acqua. Lavare bene l'utensile.
Vasellame

Avrete bisogno di:
- Senape in polvere
- Bicarbonato
Applicazione:
Miscelare senape e bicarbonato nel rapporto di 1:3. Dopo aver mescolato le due polveri, mettere il composto in un contenitore di detersivo che ha dei fori sulla sommità. Sarà comodissimo da usare.
Sanitari

Avrete bisogno di:
- Aceto
Applicazione:
Per pulire un gabinetto si può usare l'aceto puro. Inoltre, disinfetta perfettamente.
Divano microfibra

Avrete bisogno di:
- Spugna
- Una fiala di alcool isopropilico
- Spazzola
- Bicarbonato
Applicazione:
Applicare una piccola quantità di alcol sulla spugna e strofinare le macchie. Aiutarsi con una spazzola. Per sbarazzarsi dell'odore sgradevole, applicare una piccola quantità di bicarbonato.