La mamma se ne va di casa: invece di fuggire, il papà affronta la più importante delle sfide

Nel gennaio 2015 Richard Johnson, 21, diventa papà della piccola Persephone. Il lieto evento viene però segnato dalla rottura della relazione: meno di un mese dopo la compagna lo lascia e si dirige in California portandosi dietro la neonata. L'odissea di Persephone non è però finita qui: poco dopo la donna cambia idea e chiama Richard dicendogli di andare a prendere la bambina immediatamente, altrimenti l'avrebbe data in affidamento ai servizi sociali. L'uomo sale sul primo aereo e riporta la bambina a casa con sé.
Con l'inaspettata assenza della madre, dovuta apparentemente a una forma di depressione post-partum, Richard si ritrova a fare i conti con una quotidianità a lui sconosciuta; ben presto l'uomo si rende conto di quanto poco sappia sulle cure di cui un bambino ha bisogno. In un momento di grande solitudine e pieno di paure, Richard s'imbatte in un gruppo su Facebook chiamato "Life of Dad" (Vita da papà) che riunisce virtualmente molti papà nella sua condizione: grazie al gruppo Richard capisce che fare il ragazzo-padre è possibile.
Con il cambiamento radicale che ha intrapreso, Richard ha salvato la figlia da una probabile adozione e ha recentemente deciso di condividere la sua storia su Life of Dad; in breve tempo la sua lettera ha fatto il giro del mondo e ha ricevuto migliaia di commenti di uomini che lo ringraziano per aver raccontato la sua esperienza.
Vediamo cosa ha avuto da dire questo giovane papà.
via Life of Dad
Richard e la piccola Persephone

"Caro Life of Dad,
mi chiamo Richard Johnson e sono il papà single di una bellissima bambina di nome Persephone. La sua mamma se n'è andata di casa circa un mese dopo la sua nascita; non ne conosco ancora il motivo ma penso si sia trattato di depressione post-partum. Durante le prime settimane della mia nuova vita da papà single mi sono imbattuto per caso nel vostro gruppo su Facebook; se prima della nascita di Persephone avevo già mille paure e dubbi, ora dovevo anche trovare il modo di rivestire il doppio ruolo di padre e madre. Ero terrorizzato.

Lessi tutti i libri per neo genitori su cui riuscii a mettere le mani, guardai più di mille ore di video su Youtube, dai tutorial su come fare le trecce a video sulla genitorialità in generale, passando per quelli sull'applicazione dello smalto. Poi, leggendo i post sulla vostra pagina, mi sono reso conto che c'erano molti papà in situazioni simili alla mia.

Il vostro gruppo ha iniziato a diventare per me un'importante fonte di sostegno grazie alla quale ho iniziato a credere di potercela fare.

Ora io e la mia bambina siamo felici e continuiamo insieme questo percorso di crescita. Lei ha da poco compiuto 10 mesi e spesso i miei amici si rivolgono a me se hanno bisogno di un consiglio come genitori. Ne abbiamo fatta di strada, io e la mia bambina, e questo lo dobbiamo in parte a questo gruppo e alle persone che lo animano. Per questo vi vogliamo ringraziare dal profondo del cuore.
Con affetto,
Persephone e Richard Johnson"