Se vi piacciono le creme, questa ricetta semplicissima risveglierà tutta la golosità che c'è in voi


La torta custard è un dolce a base di pasta frolla, arricchito con una deliziosa crema alla vaniglia, anche conosciuta come crema inglese. È simile alla più tradizionale crema pasticcera ma la sua consistenza è molto più liquida.
Arriva dal Giappone questa variante che vi proponiamo oggi: non c'è la base croccante e in generale il procedimento presenta delle differenze rispetto alla ricetta classica della custard pie. Viene mantenuto però il gusto leggero della crema alla vaniglia e la consistenza soffice, che la rendono davvero irresistibile e adatta ad ogni occasione.
Seguite la nostra ricetta per imparare a farla con semplicità!
via Youtube
Gli ingredienti

- 3 uova
- 90 g di zucchero
- 1 cucchiaio di acqua calda
- 90 g di burro
- 90 g di farina setacciata per dolci
- 1 pizzico di sale
- 300 ml latte
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Zucchero a velo
1. Foderate l'interno di un contenitore da forno con la carta antiaderente

2. Per farla aderire meglio, eseguite dei tagli a 'X' sui lati come mostrato in figura

3. Piegate all'esterno i bordi in modo da fermare la carta forno al contenitore

4. Usare la carta forno è fondamentale per evitare che il dolce si attacchi alle pareti

5. Sciogliete il burro nel forno a microonde o in un padellino

6. Stemperate il latte nel forno a microonde

7. Separate i bianchi dell'uovo dai rossi, sistemandoli in due ciotole capienti

8. Aggiungete ai rossi dell'uovo un cucchiaio di acqua calda

9. Aggiungete lo zucchero, lasciandone un cucchiaio da parte

10. Amalgamate utilizzando delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete il burro fuso

11. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, aggiungete la farina setacciata

12. Mescolate fino a quando il composto non inizia ad addensarsi

13. A questo punto aggiungete il latte caldo

14. Aggiungete l'estratto di vaniglia

15. Nella ciotola con i bianchi dell'uovo versate il cucchiaio di zucchero che avete messo precedentemente da parte

16. Pulite con cura le fruste dello sbattitore elettrico per montare i bianchi a neve

17. Unite i due composti con una frusta, cercando di non smontare gli albumi. Non c'è bisogno di mescolare a lungo, i composti devono rimanere in parte separati

18. Versate il tutto nel contenitore foderato

19. Livellate la superficie con la frusta

20. Infornate a 160°C per 40 o 45 minuti

21. Quando la superficie si fa dorata, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare. Poi ponetela in frigorifero per almeno due ore

Dopodiché non resta altro da fare che gustare questa deliziosa torta custard! Il suo sapore vi conquisterà al primo assaggio!
