Mal di testa e ansia? Questa limonata alla lavanda vi darà un sollievo immediato


I ritmi della vita moderna, frenetici e inesauribili, hanno importanti ripercussioni sulla salute mentale e fisica: per sbrigare i numerosi impegni si ripiega su un pasto veloce e preconfezionato, oppure si sottopone il corpo a lunghi digiuni. Anche il fatto di dimenarsi ogni giorno tra orari ed impegni, sottopone la mente a frustrazione e stress.
Un rimedio alla tensione e al mal di testa provocato da una lunga giornata, è la limonata alla lavanda. Da questa pianta profumata si può ricavare un olio essenziale dalle quasi miracolose proprietà curative: ha un effetto calmante, decontrae i muscoli e dona un senso di rilassatezza. Scopriamo come includere questa sostanza in una rinfrescante bevanda al limone, per rinnovare le energie e ritrovare la calma.
via blogquintal.com
Gli ingredienti

- 1 tazza di miele
- 12 tazze di acqua
- 1 goccia di olio essenziale alla lavanda, oppure 10 gambi di lavanda secchi
- Il succo di 6 limoni
Preparazione

Mettete tutti gli ingredienti elencati in una ciotola. Poi, a seconda che usiate fiori secchi o olio essenziale, procedete così:
- Se usate la goccia di olio essenziale, refrigerate la bevanda ottenuta: una volta fredda, è pronta da bere.
- Se invece avete scelto la lavanda secca, ponete il liquido con i gambi in un pentolino e portate ad ebollizione.
Fate bollire per circa 5 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate riposare per un'ora.

Filtrate il composto con un colino, versate il liquido in un bicchiere, ed è pronto per essere consumato!

Decorate la limonata, inserendo alcuni fiori di lavanda nel bicchiere. Per una bevanda ancora più rinfrescante, aggiungete qualche cubetto di ghiaccio.

In questo articolo avete imparato come utilizzare l'olio di lavanda per preparare una bevanda fresca e rilassante, ma i suoi utilizzi sono innumerevoli. Ve ne elenchiamo qualcuno:
- Aggiungete 5 o 6 gocce di olio di lavanda in acqua, e usare la soluzione come detergente se avete la pelle secca.
- Spruzzate da 10 a 12 gocce di olio di lavanda in aria, per rendere piacevole l'ambiente di lavoro.
- Aggiungete 2 gocce di olio essenziale per ogni 50 g di olio (è ottimo quello di mandorle!), per preparare una lozione per il corpo ammorbidente per la pelle e repellente per gli insetti.
Conoscevate già l'olio essenziale di lavanda o ne fate qualche altro uso? Fatecelo sapere!