Queste 9 fotografie "prima e dopo" sono la prova schiacciante del riscaldamento globale

Con l'espressione Riscaldamento Globale si intende il mutamento climatico terrestre sviluppatosi nel XX° secolo ed ancora in corso.
Troppo spesso commettiamo l'errore di sottovalutare i cambiamenti climatici e pensarli come fenomeni astratti, lontani da noi. Invece sono reali e soprattutto attribuibili in buona parte alle emissioni nell'atmosfera terrestre di gas serra e ad altri fattori dovuti all'attività umana.
Secondo i rapporti scientifici, se le tendenze attuali continuano, entro la fine del secolo la temperatura globale raggiungerà un picco altissimo, con danni incalcolabili sia per la Natura che per l'Uomo.
Non è facile seguire fenomeni che durano anni e che sono estremamente lenti, ma facendo un confronto tra fotografie attuali e del passato appare tutto più chiaro e "reale"...
Isole San Blas, Panama, nel 2002 e nel 2014

Il livello del mare si alza e la popolazione indigena dell'arcipelago panamense è costretta a lasciare le isole.
Artide, nel 1980 e nel 2012

Il 2015 è stato l'anno più caldo della storia. Secondo gli studiosi il riscaldamento globale ha già superato una "soglia simbolica" ed è impellente oggi più che mai un'inversione di tendenza.
Oroville, California, nel 2011 e nel 2014

La California sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 500 anni.
Lago d'Aral, nel 1989 e nel 2014

Le immagini satellitari della NASA mostrano la sparizione del lago d'Aral, un tempo uno dei principali specchi d'acqua del mondo. Era il quarto lago più esteso del pianeta e ad oggi è quasi del tutto scomparso.
Grande Barriera Corallina, nel 2002 e nel 2014

Ghiacciaio Muir, Alaska, nel 1880 e nel 2005

Il Ghiacciaio Muir è arretrato di 30 km in 100 anni.
Ghiacciaio Grinnell, Montana, nel 1920 e nel 2008

I grandi ghiacciai sono le prime e più evidenti vittime dell'effetto serra: l'aumento della temperatura è causa dello scioglimento dei ghiacci.
Ghiacciaio Pedersen, Alaska, nel 1930 e nel 2005

Gli scienziati ribadiscono la gravità del fenomeno e quanto l'azione umana stia mettendo in pericolo il nostro pianeta e, di conseguenza, l'umanità stessa.
Di nuovo il ghiacciaio Grinnell, in Montana, nel 1926 e nel 2008

La verità è che abbiamo un disperato bisogno di politiche globali che tutelino l'ambiente e contribuiscano con rapidità e incisività alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, basato sulle energie rinnovabili.