In vendita il castello del Conte Dracula: un gioiello affascinante e misterioso

Dracula, protagonista dell'omonimo romanzo di Bram Stoker, è il vampiro per antonomasia dell'immaginario collettivo e una delle figure più tenebrose e affascinanti della storia della letteratura.
Il personaggio si ispira a Vlad III di Valdacchia, detto l'Impalatore (soprannome derivante dalla sua pratica di impalare i nemici), vissuto nel XV secolo e conosciuto per essere un uomo crudele e sanguinario. Il castello che Stoker aveva immaginato come residenza del Conte s'ispira invece al Castello di Bran, in Romania.
La fortezza, situata sull'antico confine tra Transilvania e Valacchia, era stata confiscata ai legittimi discendenti dal regime comunista nel 1948, ma nel 2006 gli è stata restituita.
Ora è in vendita.
via ansa.it
La fortezza che ha ispirato Bram Stoker per il suo Dracula (1897) è ora in vendita. Il castello risale ai primordi del XIII secolo ed è stato messo in vendita dalla famiglia Asburgo

Una stima di Forbes lo ha valutato circa 140 milioni di dollari. Ad occuparsi delle (riservatissime) trattative, Herzfeld & Rubin, un prestigioso studio legale di New York

''Vorremmo che chiunque fosse il nuovo proprietario, il castello venisse ancora gestito come una destinazione turistica'', ha affermato un portavoce della famiglia Asburgo

Per quanto non sia stata la vera residenza di Vlad l'Impalatore (che risiedette invece nella Fortezza di Poenari, oggi distrutta), il luogo è pieno di fascino e non è difficile comprendere perché lo scrittore irlandese lo scelse per ambientarvi il suo capolavoro
