Pensavano che l'isola fosse deserta, ma su di essa trovano uno degli insetti più rari del mondo

La Piramide di Ball è il faraglione più alto al mondo e, nonostante sia considerato sostanzialmente privo di specie viventi, sulle sue ripide pareti rocciose è stato trovato un esemplare rarissimo: all'altezza di 68 metri circa sopra il livello del mare due scalatori trovarono, nascosto sotto un piccolo cespuglio isolato, un insetto che prende il nome di tree lobster, una specie molto rara capace di mimetizzarsi assumendo le fattezze di un pezzo di legno e dall'esoscheletro simile a quello di un'aragosta.
Data per estinta, questa specie rarissima di insetto è stata ritrovata proprio su questo lembo di roccia immersa nell'Oceano Pacifico nel Mar Tasman, vicino alla east coast australiana. Ma esploriamo l'isola e la storia del ritrovamento del prezioso insetto...
La Piramide di Ball sembra un imponente castello proveniente dalle profondità dell'oceano, in realtà è parte di un vulcano emerso 8 milioni di anni fa!


L'isolotto deve il suo nome all'ufficiale della marina inglese Henry Lidgbird Ball, che la scoprì nel 1788.

Con i suoi 562 metri circa di altezza, è considerata un'isola pressoché disabitata ma negli anni'60 degli scalatori avvistarono degli insetti lunghi e corpulenti.


Nel 2001 gli scienziati David Priddel e Nicholas Carlile si recarono sull'isola per studiare gli insetti, che si scoprì venivano dalla vicina isola Lord Howe!


Insetti dati per estinti a causa di un'invasione di ratti su Lord Howe, trovarono così riparo sulla Piramide di Ball, rimanendo ad abitare lì per sempre!
