Alle Olimpiadi di Rio partecipa un team molto speciale: ecco a voi la squadra dei rifugiati

Quando si sono aperti i Giochi di Rio de Janeiro, a sfilare accanto alle rappresentanze tradizionali c'era un'altra bandiera: alle Olimpiadi di quest'anno, infatti, partecipanoo per la prima volta anche i rifugiati, competendo con una loro squadra! Sono 10 gli atleti rifugiati che vedremo scontrarsi, sportivamente parlando, con gli altri campioni. Vengono dalla Siria, dal Sudan, dall'Etiopia e dalla Repubblica del Congo. "Questi atleti mostreranno al mondo che, nonostante le inimmaginabili tragedie che hanno dovuto affrontare - spiega il presidente del comitato delle Olimpiadi Thomas Bach - chiunque può contribuire al bene della società con il suo talento e il suo spirito umano".
Ecco Paulo Amotun Lokoro e Anjelina Nadai Lohalith provenienti dal Sud Sudan, membri del team di rifugiati e specializzati nei 1500 metri.

E questa è la rosa dei rifugiati al completo: 10 atleti che parteciparanno alle gare di tre sport, atletica, nuoto e Judo. In bocca al lupo!
