A casa, in ospedale, in strada: tutti i modi in cui gli animali domestici ci aiutano a vivere meglio

In secoli di convivenza il rapporto fra esseri umani e animali domestici è divenuto sempre più stretto; i benefici che entrambe le parti traggono da questa relazione, infatti, si sono moltiplicati nel tempo e testimoniano un'affinità inter-specie davvero unica. È vero, molto di quello che provano per noi dipende da quel mix di istinto, dipendenza e ruoli sociali che li caratterizzano ma l'amore incondizionato di cui sanno farci dono ha dell'incredibile. Vediamo insieme le situazioni più comuni di scambio di affetto e supporto che ci legano a loro.
via petplace.com
Pet therapy: lo sappiamo, l'assistenza degli animali, unita a quella delle terapie mediche, fa bene allo spirito e ci aiuta a guarire più rapidamente.


Animali e senzatetto: alcune volte vengono sfruttati solo per provocare compassione ma altre volte divengono gli unici compagni di viaggio di qualcuno che ha pochi contatti con la società.

Animali e bambini: un legame che educa alla diversità e che può fare la differenza nella vita adulta.


Cani da guerra: per quanto triste, l'utilizzo di cani in situazioni belliche ha origini antichissime e spesso le loro abilità (es. uditive e olfattive) permettono di salvare la vita a tante persone, come nel caso delle mine anti-uomo.

Cani negli ospedali: hanno diverse funzioni in base al reparto in cui vengono impiegati ma, in generale, servono a creare un'atmosfera di normalità che fa bene ai pazienti.

Come possiamo ricambiarli: ricordandoci che anche loro hanno bisogno di cure! Qui vediamo un esempio di idroterapia per cani, un metodo riabilitativo che fa bene proprio a tutti.
