Scavano per realizzare condotte idrauliche e scoprono un tesoro romano del III secolo

Come accade spesso nei paesi interessati dal dominio della civiltà romana, quando s'iniziano degli scavi per dei lavori capita d'imbattersi in tesori rimasti nascosti per secoli. Ci sono volte, però, in cui le scoperte sono di una portata tanto grande da richiamare l'attenzione dei giornali. È successo recentemente in Andalusia, dove dei lavori per l'installazione di condotte idrauliche hanno portato al ritrovamento di un vero e proprio tesoro di epoca romana risalente al III secolo dopo Cristo.
Immagini: Twitter
La scoperta è stata fatta nei pressi di Tomares e consiste nel ritrovamento di ben 600 kg di monete contenute in 19 giare.

La scoperta risulta particolarmente fortuita poiché lo stato di conservazione delle monete suggerisce che non erano ancora state messe in circolazione quando, per qualche motivo, sono finite sotto terra.

Le monete, alcune in bronzo altre ricoperte di argento, presentano raffigurazioni degli imperatori Costantino I e Massimiano e potrebbero valere diversi milioni di euro.
