Il nucleo interno del nostro pianeta ha rallentato la sua rotazione, è confermato

Francesca Argentati image
di Francesca Argentati

21 Giugno 2024

Gli strati della Terra, compreso il nucleo interno

NASA/JPL-Université Paris Diderot - Institut de Physique du Globe de Paris / Pexels

Advertisement

Il nucleo interno sta rallentando il suo moto da oltre un decennio, lo conferma un nuovo studio. A cosa è dovuto questo fenomeno e cosa potrebbe succedere in futuro?

Advertisement

Il nucleo interno ora ruota più lentamente della superficie terrestre

Al centro della nostra Terra c'è un nucleo interno solido, denso e caldo, composto da ferro e basse quantità di nichel. Il suo raggio è di 1.221 chilometri e le temperature raggiungono quelle della superficie solare, intorno ai 5.200°. Un tale caldo è sufficiente a sciogliere il ferro, ma l'enorme pressione del pianeta fa sì che il nucleo interno rimanga solido. La pressione è di quasi 3,6 milioni di atmosfere.

Il nucleo ruota nella stessa direzione della superficie terrestre, ma un po' più velocemente, raggiungendo una rotazione completa in più ogni millennio. Almeno così si pensava o è stato fino a diversi anni fa. Ora, un nuovo studio condotto dal team di scienziati dell'Università della California del Sud ha dimostrato che il cuore del nostro pianeta ha rallentato la sua rotazione e che il processo è iniziato già dal 2010. La ricerca ha confermato che ora, quindi, il nucleo interno ruota più lentamente rispetto alla superfice della Terra.

Advertisement

Perché il nucleo interno della Terra ha rallentato il suo moto

Sezione trasversale dei vari strati della Terra

NASA (ADAPTED FROM GODDARD MEDIA STUDIOS)

La questione relativa al movimento del nucleo è stata controversa per vent'anni: diverse ricerche sostenevano che la rotazione del nucleo superasse quella della superficie terrestre. Tuttavia, il nuovo studio dimostra senza ombra di dubbio che non è più così.

John Vidale, docente di Scienze della Terra dell'USC Dornsife College of Letters, Arts and Sciences, ha dichiarato: "Quando ho visto per la prima volta i sismogrammi che suggerivano questo cambiamento sono rimasto perplesso, ma quando abbiamo trovato altre due dozzine di osservazioni che segnalavano lo stesso modello, il risultato era inevitabile. Il nucleo interno aveva rallentato per la prima volta in molti decenni. Altri scienziati hanno recentemente sostenuto modelli simili e diversi, ma il nostro ultimo studio fornisce la risoluzione più convincente."

Ma per quale ragione il nucleo interno della Terra ha rallentato la sua rotazione? Gli scienziati ritengono che questo fenomeno sia dovuto al movimento del mantello terrestre, che negli ultimi quarant'anni è diventato lievemente più lento anziché il contrario.

A rivelare il movimento del nucleo interno sono le onde sismiche

Questa sfera solida, incorniciata dal nucleo esterno liquido e anch'esso composto da ferro e nichel, si trova a oltre 4.800 km sotto il suolo e riuscire a raggiungerlo rappresenta una vera sfida. Per poter comprendere il suo movimento, gli scienziati devono basarsi sulle onde sismiche. Per il nuovo studio, Vidale e Wei Wang dell'Accademia cinese delle scienza hanno sfruttato le onde di eventi sismici ripetuti, cioè avvenuti nella stessa area dando vita a sismogrammi uguali.

Il luogo scelto dai ricercatori è intorno alle Isole Sandwich Australi britanniche, dove si sono verificati 121 episodi sismici nel periodo compreso tra il 1991 e il 2023. Con l'aiuto di dati relativi a test nucleari, sono giunti alla conclusione che il rallentamento del nucleo interno è stato provocato dal rimescolamento del nucleo esterno liquido, il quale genera gran parte del campo magnetico terrestre, ma anche dalla gravità del mantello roccioso.

Per ora, le conseguenze per la superficie terrestre rimangono pura teoria: Vidale stima che questo cambiamento può modificare la durata di un giorno solo di qualche frazione di secondo, dunque in modo impercettibilmente, ma le prossime ricerche chiariranno ulteriormente la questione e il motivo esatto per cui il nucleo sta rallentando la sua rotazione.

Advertisement