Scoperto un labirinto di età minoica nell’isola di Creta: risale a quasi 4000 anni fa

Gianmarco Bonomo image
di Gianmarco Bonomo

20 Giugno 2024

Il labirinto ritrovato a Creta visto dall'alto, con la struttura superficiale che emerge dal terreno

Υπουργείο Πολιτισμού/Facebook

Advertisement

Quando si parla dell’isola di Creta viene subito in mente il famoso labirinto di Cnosso, dove Re Minosse decise di imprigionare il minotauro. Per quanto si tratti di un mito, l’associazione fra Creta e labirinto è fin troppo forte nella nostra cultura, soprattutto quando viene confermata da prove concrete. Di recente, infatti, proprio sull’isola mediterranea è stata scoperta una grande struttura che, dalle prime analisi, ricorda proprio un labirinto. Che sia la volta buona?

Advertisement

La scoperta del labirinto durante i lavori per l’aeroporto

Siamo a Creta e in particolare in cima alla collina di Papoura, a nord-ovest della città di Kastelli. Qui sono in corso i lavori per un nuovo aeroporto internazionale, che tuttavia hanno incontrato uno stop momentaneo per la scoperta archeologica. Un team di esperti, dopo le prime segnalazioni, ha infatti riportato alla luce un complesso monumentale di forma circolare del diametro di circa 48 metri e una superficie di circa 1800 metri quadrati.

Si tratta di una struttura che risale all’epoca minoica, fra il 2000 e il 1700 a.C., composta da otto anelli di pietra sovrapposti. Al centro, gli archeologi hanno rinvenuto un edificio circolare del diametro di 15 metri, con un interno diviso in quattro quadranti. A vedere il complesso dall’alto, ma anche analizzandone gli interni, sembra chiaro il riferimento ad una struttura labirintica, con gli spazi comunicanti tramite piccole aperture e la presenza di due ingressi principali. Che sia davvero il famoso labirinto della mitologia?

Advertisement

Un vero e proprio labirinto di quasi 4000 anni fa

Υπουργείο Πολιτισμού/Facebook

Ovviamente è presto per dire che ci sia una qualsivoglia attinenza fra il labirinto di Kastelli e il labirinto di Cnosso. Al momento, gli archeologi continuano il loro studio della struttura nell’ottica di una tutela di questo sito unico nel panorama minoico dell’isola di Creta. A tale proposito, la Ministra della Cultura greca Lina Mendoni ha dichiarato:

Si tratta di un ritrovamento unico e di grande interesse. Esistono soluzioni affinché la ricerca archeologica possa essere completata e il monumento venga assolutamente tutelato. [...] La priorità di tutti noi è la tutela del monumento, di questo reperto unico. Comprendiamo tutti l’importanza e il valore del patrimonio culturale.

Con la campagna di scavo ancora in corso, non è ancora possibile determinare in modo preciso quale sia la forma della struttura né la sua altezza complessiva. E lo stesso si può dire per la sua funzione: insomma, a noi potrà anche sembrare un labirinto, ma non è detto che lo fosse per gli abitanti dell'isola.

Il futuro del labirinto di Kastelli, fra ricerca e tutela

Visto quanto abbiamo detto fin qui, bisognerà attendere il termine della campagna di scavi e lo studio dei reperti per capire meglio quale sarà il futuro del labirinto di Kastelli. Al momento attuale, è certo che i lavori per la costruzione dell’aeroporto potranno proseguire: semplicemente, i rilevatori radio inizialmente previsti per l'area verranno costruiti altrove. In questo modo, il labirinto scoperto sulla collina di Papoura potrà essere tutelato e, perché no, diventare un’attrazione turistica in futuro. D’altronde, a chi non piacerebbe scendere da un aereo appena atterrato e trovarsi a pochi passi da un labirinto di quasi 4000 anni fa? Soprattutto a Creta, si tratterebbe di un'esperienza senza eguali.

Advertisement