In Patagonia un lago gigantesco è scomparso nel giro di poche ore lasciando senza parole gli esperti

È possibile che un lago di grandi dimensioni scompaia dal giorno alla notte? Stenterete a crederci ma la risposta è sì. È quanto accaduto al lago Riesco, un bacino d'acqua situato nella Patagonia cilena, a circa 27 km dalla città di Porto Aysén. Le autorità investigano sulle cause di questo curioso fenomeno e rimandano le dichiarazioni ufficiali. Un fatto ancora avvolto nel mistero, a cui molti studiosi si stanno interessando per capire la vera spiegazione di quanto si è verificato.
Il lago Riesco si trova nella Patagonia cilena, a circa 27 km dalla città di Porto Aysén. Qui lo vediamo ancora carico di acqua.

Questo è il lago oggi. Le due fotografie sono state scattate a qualche anno di distanza, ma i locali affermano che la scomparsa di gran parte dell'acqua è avvenuta nell'arco di poche ore.

Il lago copriva una superficie di quasi 15 km quadrati, e aveva una profondità media di 72 metri.

È un bacino pluviale i cui apporti d'acqua principali provengono dal fiume Condor e dal lago Laguna Vera.

Il livello dell'acqua del lago Riesco risentiva da anni delle scarse precipitazioni, tuttavia il suo bacino era così grande che nessuno si era mai preoccupato troppo.

Nelle ultime settimane prima del drastico cambiamento, il livello dell'acqua era iniziato a scendere rapidamente finché, la mattina del 30 maggio, il lago è apparso praticamente prosciugato.

Alla luce dei recenti avvenimenti, un team del Ministero delle opere pubbliche cileno sta svolgendo delle indagini da consegnare alle autorità.

Le scarse precipitazioni (quest'anno si è registrato un 76% in meno di piogge) rimangono la causa più accreditata ma i tecnici si astengono dal fornire dettagli emersi dalle loro ricerche.

Altri esperti ritengono che la causa dell'improvvisa scomparsa delle acque sia dipesa dal fatto che il lago si trova sopra la faglia di una placca tettonica.

Qual è la vera spiegazione di questo curioso fatto? Attendiamo trepidanti ulteriori sviluppi!