Livelli alti di stress: 6 segnali per capire se devi correre ai ripari

Nell'arco di una giornata sono talmente tante le cose di cui ognuno di noi deve preoccuparsi che soffrire di qualche forma di stress è una cosa del tutto comune. Ma quali sono i segnali coi quali lo stress si manifesta? Riconoscerli è importante perché ad essi si legano tanti altri problemi, di solito legati alla salute, che spesso tendiamo a sottovalutare. Ecco allora i comportamenti e le reazioni dovute a stress da cercare di limitare o, meglio, eliminare dal nostro modo di essere!
6 segni di stress da non sottovalutare:

Graphic Stock
- Pensare continuamente alle cose da fare. Vi sembra banale? Forse, ma spesso lo stress ci assale proprio perché non ci impegniamo a seguire la regola di base, ossia cercare di risolvere un problema alla volta. Un ottimo modo per interrompere una scia di pensieri inarrestabile è fare attività fisica ma non cercate subito la scappatoia: anche solo 5 minuti di esercizio può fare miracoli.
- Livelli di irritabilità alti come grattacieli. Se vi rendete conto che basta sempre meno a farvi perdere le staffe è il caso di fermarsi a riflettere: perdere il controllo di noi stessi non porta mai a conseguenze positive.
- Anomale oscillazioni di peso corporeo. Lo stress non solo può essere causa di inappetenza o fame esagerata, ma può anche alterare la velocità del nostro metabolismo e provocare oscillazioni di peso repentine che non fanno bene.
- Problemi di insonnia. Una mente caotica associata a cattivo umore non sono problemi circoscritti a una fase della giornata, ma possono influire anche su quella in cui tutto quello che bisognerebbe fare è riposare.
- Eccessiva caduta dei capelli o addirittura alopecia da stress. Anche se il collegamento con lo stress non è stato dimostrato scientificamente, sono numerose le statistiche che associano l'eccessiva produzione di ormoni dovuta allo stress alla perdita dei capelli. In questi casi cercare di rimuovere la fonte dello stress è fondamentale in quanto innescare il processo della caduta potrebbe poi portare a veri e propri casi di alopecia.
- Calo del desiderio sessuale. Il desiderio sessuale non è un istinto inalterabile, ma una pulsione influenzata dallo stato di salute di una persona: uno stile di vita caratterizzato da stress e affaticamento psicofisico possono far ridurre la libido e intaccare negativamente la sfera psicologica e i rapporti di coppia.
Se vi riconoscete in uno o più di questi profili prendetevi la briga di pensare un po' di più a voi stessi. Oppure prendetevi cinque minuti per guardare questo video (attivate i sottotitoli) e capire definitivamente cosa si rischia ad avere a che fare con lo stress senza decidersi ad affrontarlo.